Igiene orale nei bambini: prevenzione e cura
Indice
“A che età posso iniziare a lavare i denti al mio bambino?” “Quando posso incominciare ad utilizzare lo spazzolino?” “Quale dentifricio è meglio usare?” Questi sono solo alcuni dei dubbi che sorgono a mamme e papà quando devono prendersi cura della salute orale dei propri figli.
L’igiene orale è importante per la salute generale del bambino e, per questo, è essenziale prendersene cura fin dai primi giorni di vita. Mantenere in salute i denti consente ai bambini non solo di mangiare e parlare correttamente, ma anche di evitare problemi futuri come carie e malattie gengivali.
In questo articolo troverai alcuni consigli utili a preservare l’igiene orale dei più piccoli.
Quando iniziare con l’igiene orale?
L’igiene orale nei bambini dovrebbe iniziare ancora prima che spuntino i dentini. Nei primi mesi, dopo ogni poppata, le mucose e le gengive vanno pulite delicatamente con una garza o uno spazzolino da dito, per prevenire l’accumulo di batteri. In questo modo, il piccolo si abituerà al lavaggio dei denti, considerandola un’azione quotidiana normale.
Non appena compare il primo dentino, quale spazzolino scegliere? Si può iniziare con uno piccolo, con setole morbide e una quantità minima di dentifricio (pari alla grandezza di un chicco di riso).
Come convincere il bambino a lavarsi i denti?
Spiegare ai bambini l’importanza dell’igiene orale può essere una vera e propria sfida. Spesso, i più piccoli associano il lavaggio dei denti a un momento negativo. Esistono, però, alcuni accorgimenti che i genitori possono seguire per rendere l’esperienza più piacevole:
- Iniziare fin da subito, quando il piccolo ha ancora pochi mesi, lo aiuta ad accettare maggiormente l’azione.
- Per facilitare l’esperienza e renderla più incoraggiante, coinvolgi il bambino, facendogli tenere lo spazzolino in mano e lasciando che ti veda mentre lavi i denti. Infatti, i bambini tendono a imitare i comportamenti dei genitori.
- È importante lasciare il bambino libero di familiarizzare con lo spazzolino, giocandoci quando lo desidera.
Quando lasciare che il bambino si lavi i denti da solo?
Inizialmente, fino ai 3 anni di età, i genitori hanno un ruolo importante nell’igiene orale del bambino. Successivamente, il piccolo può iniziare a lavarsi i denti in autonomia, con la supervisione e l’aiuto di un genitore.
Come spazzolare correttamente i denti?
Frequentare costantemente lo studio dentistico fin dalla prima infanzia aiuta il piccolo paziente ad apprendere le manovre più adatte per mantenere una corretta igiene orale. Lavarsi i denti è un gesto che va compiuto con calma, dopo ogni pasto, e richiede un po’ di tempo.
Noi dello Studio dentistico Bonetti consigliamo di effettuare la prima visita con la pedodontista intorno ai 3 anni. Si tratta infatti di un’occasione importante per il bambino, in cui viene dedicato il giusto tempo per entrare in confidenza con la figura del dentista e apprendere il modo più corretto per lavarsi i denti.
Ecco alcuni semplici passaggi per eseguire una corretta igiene orale:
- Tenere lo spazzolino a un’angolazione di 45° rispetto alle gengive;
- Spostare in modo delicato lo spazzolino avanti e indietro, con piccoli movimenti circolari, cercando di pulire bene tutte le superfici;
- Non dimenticare di spazzolare la lingua;
- Limitare il risciacquo del dentifricio, in modo da massimizzare l’effetto del fluoro assunto.
Dentifricio con fluoro: si o no?
Come specificato nelle Linee guida del Ministero della Salute, il dentifricio può essere utilizzato già a partire dai 6 mesi. La quantità, però, varia a seconda dell’età del piccolo paziente, sulla base delle indicazioni fornite dalla pedodontista.
Il fluoro rappresenta un alleato per la prevenzione delle carie, aiuta a conservare e rafforzare la struttura dei denti ed è efficace contro i batteri responsabili dei processi cariogeni.
Igiene orale ed alimentazione
Lo sapevi che l’alimentazione influenza la salute dei tuoi denti e di quelli del tuo bambino?
Esistono infatti degli alimenti che facilitano la formazione delle carie, tuttavia questi cibi non devono essere eliminati ma semplicemente limitati.
È importante, quindi, limitare l’assunzione di zuccheri, bevande raffinate e alimenti trasformati. Invece, è consigliabile incoraggiare il consumo di frutta, verdura, formaggi e frutta secca. Anche l’acqua aiuta a ridurre il rischio di carie.
In conclusione
Curare l’igiene orale del tuo bambino rappresenta un investimento per il suo futuro. Con una corretta pulizia dei denti, una dieta equilibrata e regolari visite di controllo, è possibile garantirgli un sorriso sano per tutta la vita.
Noi dello Studio Bonetti desideriamo accompagnare genitori e piccoli pazienti in questo viaggio per la prevenzione del sorriso.
Se desideri ricevere ulteriori informazioni oppure hai altri dubbi sull’igiene orale del tuo bambino, contattaci! Nel nostro team troverai dei professionisti specializzati nella cura del sorriso dei più piccoli.