fbpx
Skip to main content
23 Maggio 2024

Prevenzione della carie: tutto quello che devi sapere

La prevenzione è fondamentale per evitare la formazione di processi cariogeni. Come si previene la carie? Scoprilo in questo articolo.
Nel nostro Studio Dentistico rispettiamo la natura del tuo sorriso.

La carie rappresenta una patologia molto comune che, se non trattata adeguatamente, può compromettere la salute dei denti. Solitamente riguarda bambini e giovani, ma può colpire i pazienti di qualsiasi età.

La prevenzione della carie rappresenta così il primo passo per evitare la formazione di processi cariogeni all’interno del cavo orale.

In questo articolo, scoprirai come evitare la formazione di carie attraverso semplici consigli.

Cos’è la carie?

Definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come la malattia più diffusa al mondo, la carie è un processo degenerativo che colpisce i tessuti duri del dente, ossia smalto e dentina. Tende a svilupparsi tra gli spazi interdentali, laddove risulta più complessa la rimozione dei residui alimentari tramite l’igiene orale quotidiana.

Ha origine sulla superficie dei denti ma, se non trattato correttamente, il processo cariogeno prosegue in profondità, fino ad arrivare alla polpa dentale e nei casi più gravi alla perdita del dente.

Come si forma la carie?

I batteri del cavo orale sono i principali responsabili della carie. Si ancorano alla placca dentale, una sottile patina che aderisce come colla alla superficie dei denti.

Si nutrono del glucosio presente nei residui alimentari e come scarto producono lattato. A causa della sua acidità, questa sostanza scioglie un po’ alla volta lo smalto dentale, andando a intaccare la dentina. È proprio l’assunzione di carboidrati a costituire uno dei principali fattori responsabili delle carie.

La placca, se non rimossa, si indurisce e si trasforma in tartaro. Qui, il batterio prosegue la sua attività fino a quando non si interviene con un’igiene orale professionale.

Quali sono le cause della carie?

 La carie dentale vede nella placca batterica il principale fattore responsabile. Può essere causata da diversi fattori, i principali sono:

  • conformazione dei denti
  • età (bambini e anziani sono più soggetti a carie)
  • cattiva igiene orale
  • carenza di fluoro
  • scarsa idratazione
  • consumo di cibi e bevande molto zuccherate

Quali sono i sintomi che indicano la presenza di una carie?

Non sempre la carie è visibile a occhio nudo. I sintomi che possono indicarne la presenza sono:

  • alito cattivo o sensazione di sapore amaro in bocca;
  • sensibilità dentale;
  • dolore che aumenta quando il dente è esposto al caldo, freddo o a cibi zuccherati;
  • macchia scura sul dente.

I primi sintomi dolorosi si manifestano quando la carie raggiunge la polpa dentale.

Come prevenire la carie?

La prevenzione della carie è un aspetto importante per la cura dei denti. Imparare fin da bambini l’importanza dell’igiene orale quotidiana consente di mantenere i denti sani per tutto il corso della vita.

Ecco alcuni consigli che vi aiutano ad evitare la formazione di carie:

  • Lavare i denti dopo i pasti, almeno 2 volte al giorno;
  • Utilizzare il filo interdentale o lo scovolino;
  • Utilizzare il collutorio;
  • Ridurre il consumo di bevande zuccherate e cibi ricchi di amido;
  • Assumere prodotti ricchi di fluoro;
  • Effettuare periodiche sedute di igiene professionale, per rimuovere completamente placca e tartaro.

Perché il fluoro è importante per la prevenzione delle carie?

Il fluoro rappresenta un alleato per la salute della nostra bocca. Infatti, aiuta a prevenire le carie, rafforza i denti ed è efficace contro i batteri responsabili dei processi cariogeni. Il fluoro agisce da barriera contro le sostanze acide che demineralizzano lo smalto dei denti e conserva la struttura chimica e morfologica dei denti.

L’Istituto Superiore della Sanità, sulla base delle indicazioni fornite dall’OMS, ritiene che il fluoro sia il metodo più efficace per la prevenzione delle carie.

Come curare le carie?

La carie va curata il prima possibile per evitare che la situazione si aggravi. Per poter rimuovere una carie è necessario rivolgersi al proprio dentista di fiducia.

Noi dello Studio Bonetti privilegiamo un approccio conservativo, che mira a salvare la natura del dente attraverso un’otturazione, o nei casi più gravi una devitalizzazione.

È bene sottolineare che la carie può colpire sia i denti da latte nei bambini, che i denti permanenti negli adulti. I denti da latte vanno trattati sempre. Nei bimbi il processo cariogeno è molto più veloce in quanto i denti da latte sono più piccoli e lo smalto è meno mineralizzato.

In conclusione

Una routine quotidiana che include una corretta igiene orale e una dieta equilibrata, insieme a controlli regolari dal proprio dentista rappresentano la chiave per la prevenzione delle carie.

Se desideri ricevere ulteriori consigli sulla prevenzione della carie oppure vuoi fissare una visita di controllo, contattaci! Il team dello Studio Dentistico Bonetti ti aiuterà a preservare la natura del tuo sorriso.

Hai bisogno di informazioni?