Dentista per bambini: la cura del sorriso inizia da piccoli

La pedodonzia è la branca dell’odontoiatria che si occupa della cura dei denti dall’età infantile fino all’adolescenza. Oltre a trattare eventuali patologie, il “dentista per i bambini” (pedodontista) insegna, soprattutto ai pazienti più piccoli, le pratiche corrette per una buona igiene orale, svolgendo un’importante attività di prevenzione.
Quando iniziare a portare il proprio figlio dal dentista?
Sarebbe bene che la prima visita dal pedodontista avvenisse intorno ai tre anni, età in cui, tendenzialmente, l’eruzione dei denti da latte si è conclusa e possibili segni di malocclusione sono già visibili.
Anche se non sono presenti particolari problematiche, è molto importante che il genitore accompagni il proprio bambino dal dentista fin dalla prima infanzia. Dare ai piccoli l’occasione di prendere gradualmente confidenza con le persone, con i luoghi e gli strumenti renderà infatti l’esperienza dal dentista qualcosa di familiare e, di conseguenza, meno spaventoso. Se invece si aspetta l’insorgere di una situazione “emergenziale”, come il mal di denti o la necessità di intervenire su una carie, il bambino assocerà il dentista ad una condizione di dolore fisico o a emozioni negative, provando un senso di paura.
Cosa fa un dentista per bambini?
Le prime visite dal dentista per bambini hanno – in assenza di problematiche specifiche – una finalità preventiva. Il pedodontista insegna ai piccoli pazienti a lavarsi i denti nel modo più corretto ed efficace, primo fondamentale segreto per una buona salute orale.
Specialmente se trasmesse in modo stimolante e giocoso, queste buone pratiche verranno apprese velocemente dai bambini, che poi non avranno problemi nel replicarle, una volta tornati a casa, insieme ai propri genitori.
L’instaurarsi di una cooperazione tra lo specialista e il genitore è molto importante: la collaborazione dell’adulto risulta essenziale per il consolidarsi di una routine e per l’acquisizione di buone abitudini non solo riguardo la pulizia dei denti, ma anche l’alimentazione. Una dieta equilibrata e l’assunzione limitata di zuccheri contribuiscono infatti a prevenire varie patologie orali, come ad esempio l’insorgenza delle carie. Con i suoi consigli nutrizionali, il pedodontista darà a genitori e bambini un altro importante strumento per avere denti sani e forti.
Oltre alle attività di prevenzione, il dentista dei bambini si occupa di vari trattamenti, tra cui igiene dentale, sigillature, fluoroprofilassi, otturazioni, devitalizzazioni ed estrazioni.
Il tuo bimbo ha paura del dentista? Ecco alcuni consigli
Quando non conoscono qualcosa o qualcuno, così come quando non sanno decodificare una situazione, i bambini provano un senso di smarrimento e di paura che li porta a chiudersi e ad essere poco collaborativi.
Per questo è importante che fin da piccolissimi inizino a conoscere il pedodontista, il luogo in cui lavora, gli strumenti che usa. Si può dire che la fiducia e la serenità del piccolo paziente siano il primo obiettivo del dentista per bambini.
Chiaramente, questi sentimenti sono favoriti da una tranquillità del genitore che, se possibile, dovrebbe evitare di trasmettere ai propri figli eventuali ansie nell’andare dal dentista. Proponendo la visita come qualcosa di positivo e parlando dello specialista come di una figura amica, il genitore aiuterà il proprio figlio ad affrontare questa situazione nel modo più sereno possibile.
Anche il linguaggio gioca un ruolo importante: avere l’accortezza di non nominare parole che possano spaventare inutilmente (come per esempio “male”, “paura”, “dolore”) o sostituire termini come ago, puntura, trapano con espressioni dal significato simile ma che suonino meno spaventose (ad esempio associando il trapano a un elicottero o parlando dell’anestesia come di goccine magiche) può costituire un aiuto.
In conclusione
Lo Studio Bonetti dedica un’attenzione tutta particolare alla salute orale dei più piccoli, con un team di professionisti a loro dedicato.
Inizia subito a prenderti cura del sorriso del tuo bambino! Non esitare a contattarci per prenotare una visita con la nostra pedodontista.