fbpx
Skip to main content
10 Marzo 2025

Carie nei denti da latte: cause e modi per prevenirla

La carie nei denti da latte è un fenomeno molto diffuso, che però può essere prevenuto applicando alcuni accorgimenti. Ecco quali.
Nel nostro Studio Dentistico rispettiamo la natura del tuo sorriso.

Indice

Indice

La carie nei denti da latte è una patologia molto comune che, se non viene curata adeguatamente, può avere delle ripercussioni significative sulla bocca del tuo bambino.

In questo articolo ne approfondiremo le cause e i fattori di rischio, insieme ad alcuni semplici accorgimenti da attuare per proteggere questi denti decidui ma importanti.

La carie e i denti da latte

Nei denti da latte, lo smalto e il sottostante strato di dentina sono più sottili rispetto a quelli dei denti permanenti. La carie, quindi, li distrugge più facilmente, arrivando in breve tempo ad intaccare il cuore del dente, cioè la polpa. Questo porta ad infiammazioni dolorose (pulpiti) e, nei casi più gravi, alla necrosi pulpare e alla caduta del dente.

Sebbene siano decidui, cioè destinati a cadere, i denti da latte sono molto importanti per la masticazione, per l’articolazione del linguaggio e per lo sviluppo armonico di tutto il cavo orale. Essi infatti “tengono lo spazio” ai denti permanenti, favorendone la corretta crescita e l’allineamento. Un dente da latte caduto prima del tempo può causare il mal posizionamento dei denti permanenti e problemi di occlusione.

Cosa provoca la carie nei denti da latte?

Le cause della carie nei denti da latte possono essere molteplici:

  • Alimentazione scorretta e consumo eccessivo di zuccheri
  • Scarsa igiene orale
  • Predisposizione personale (malattie metaboliche, scarsa salivazione, difetti congeniti dello smalto, uso di determinati farmaci)
  • Carenza di fluoro
  • Controlli irregolari o nulli dal dentista

Come accorgersi di un processo cariogeno in atto?

La cavità scura che ci si aspetterebbe di vedere sulla superficie del dente corrisponde, in realtà, ad uno stadio avanzato del processo cariogeno, cioè a quando la carie ha creato un buco nel dente. Per intervenire prontamente è importante quindi che il genitore impari a riconoscerla fin dai primi segnali.

Inizialmente, la carie si manifesta con delle macchie bianche opache, sintomo di una demineralizzazione dello smalto, che nel tempo assumono tonalità giallastre o marroncine. Questa fase passa spesso inosservata anche perché indolore: è solo nell’ultimo stadio, infatti, che il bambino sente male ai denti o fastidio nell’assumere cibi e bevande caldi o freddi (sensibilità dentale).

Come prevenire la carie nei denti da latte?

In molti non lo sanno, ma per prevenire la carie nei bambini si può cominciare ad agire già dalla gravidanza e dai primi mesi di vita: mantenendo sani i denti, infatti, la mamma evita di trasmettere batteri cariogeni al proprio bambino.

Anche allattare al seno è un modo per favorire la salute orale del neonato: il latte materno contiene anticorpi e cellule antibatteriche che proteggono la cavità orale. L’ideale, poi, sarebbe pulire le gengive con una garza inumidita dopo la poppata, per diminuire la carica batterica nella bocca.

Quando spuntano i primi dentini si può passare a spazzolino e dentifricio, scegliendo sempre la tipologia adeguata a seconda dell’età del bambino. Sarebbe bene lavare i denti al proprio figlio almeno due volte al giorno, soprattutto la sera.

Parallelamente all’igiene orale, da quando si svezza il bambino in avanti è importante prendersi cura della sua alimentazione, evitando o comunque limitando cibi e bevande zuccherati.

Si raccomanda inoltre, nelle ore notturne, di non proporre al bimbo biberon con bevande zuccherate o il ciuccio cosparso di zucchero e miele, perché questa abitudine può portare allo sviluppo della cosiddetta “carie da biberon”, fenomeno molto diffuso nei bambini sotto ai tre anni.

È importante, infine, portare il proprio figlio dal pedodontista con una certa regolarità a partire dai tre anni.

Conclusione

Se sospetti che tuo figlio possa avere una carie prenota un appuntamento in Studio: con il Team Bonetti valuteremo la situazione ed approfondiremo quali sono i trattamenti possibili. La salute e il sorriso del tuo bambino ci stanno a cuore!

Hai bisogno di informazioni?