Diastema dentale: cause e possibili rimedi
Indice
Il diastema dentale è lo spazio che, per diverse ragioni, può formarsi tra due denti vicini. Tipico degli incisivi superiori, è un fenomeno piuttosto comune soprattutto tra i bambini e, nella maggior parte dei casi, ha un impatto più estetico che funzionale.
Cos’è il diastema dentale?
Con il termine diastema (dal greco diastèma, “intervallo”, “distanza”) si fa riferimento allo spazio, più o meno ampio, che esiste tra due denti vicini.
Eccetto che in situazioni particolari il diastema dentale non costituisce di per sé una patologia. La decisione di correggerlo, quindi, è spesso riconducibile ad una questione estetica.
A cosa è dovuto il diastema dentale?
Le cause del diastema dentale possono essere molteplici.
Nei bambini è un fenomeno piuttosto comune, che tende a risolversi spontaneamente con l’eruzione dei denti definitivi e che può essere dovuto a:
- Sproporzione tra i denti da latte e l’arcata dentale. Lo spazio in eccesso verrà occupato con la comparsa dei denti permanenti.
- Cattive abitudini come la suzione del pollice, un utilizzo troppo prolungato del ciuccio e del biberon o la tendenza a spingere la lingua contro l’arcata dentale superiore durante la deglutizione.
Negli adulti invece le cause possono essere:
- Rapporto impari tra la dimensione della mascella e quella dei denti. A causa della dimensione ridotta, i denti non occupano tutto lo spazio che hanno a disposizione, lasciando dei vuoti.
- Assenza di alcuni denti.
- Anomalie del frenulo labiale cioè, semplificando, il lembo di tessuto che unisce il labbro alla gengiva. Un frenulo labiale di dimensioni o posizione irregolari impedisce ai denti di allinearsi nella maniera corretta.
- Cisti dentale che, con la sua presenza, altera l’allineamento dei denti.
Il diastema dentale può causare problemi?
Come si è già accennato, generalmente il diastema non riflette una condizione patologica. In alcuni casi però potrebbe verificarsi una maggiore esposizione a gengiviti e disturbi parodontali, proprio a causa del maggiore spazio che c’è in mezzo ai denti. In caso di diastema, infatti, la papilla interdentale (cioè la parte di gengiva libera che occupa lo spazio tra due denti contigui) è maggiormente esposta a traumi ed irritazioni.
Come si cura il diastema dentale?
Se nei bambini il diastema dentale si risolve in genere spontaneamente, il paziente adulto necessita di un intervento più o meno invasivo a seconda dei casi.
I trattamenti possibili sono:
- Frenulectomia (chirurgia del frenulo gengivale): attraverso l’intervento chirurgico viene rimosso il tessuto in eccesso e riportato il frenulo nella posizione corretta. Questo trattamento viene eseguito in caso di anomalia strutturale del frenulo e, nell’adulto, dev’essere completato dall’installazione di un apparecchio ortodontico.
- Apparecchio ortodontico. Fisso, mobile o invisibile: esercitando una forza sui denti, l’apparecchio ortodontico li riavvicina eliminando gli spazi intermedi.
- Faccette dentali. L’applicazione di lamine in ceramica o porcellana sulla superficie del dente ne aumenta le dimensioni, riempiendo lo spazio interdentale.
- Corone e impianti dentali possono essere ulteriori rimedi per il diastema, meno utilizzati perché molto invasivi. Si ricorre alle prime in presenza di denti danneggiati o affetti da patologie e ai secondi in caso, ad esempio, di denti mancanti.
Diastema dentale e star
Quando non sono presenti problematiche funzionali o disturbi parodontali, non è obbligatorio intervenire per correggere il diastema. La fessura tra i denti può anzi rendere particolare ed indimenticabile un sorriso.
Non a caso sono numerose le star che hanno fatto del diastema dentale uno dei loro tratti distintivi: basti pensare, tra le bellezze femminili, a Brigitte Bardot, Madonna, Laura Pausini. Tra gli uomini, invece, Eddie Murphy, il principe Henry, Elton John.
In conclusione
Se il diastema dentale è per te fonte di disagio e preferiresti correggerlo o se soffri di qualche disturbo parodontale che pensi possa essere riconducibile alla presenza del diastema contattaci! Noi dello Studio Bonetti valuteremo con attenzione la tua situazione e sapremo consigliarti la soluzione giusta per te.