Parodontite: cos’è e come si può curare?

La parodontite, chiamata anche malattia parodontale o “piorrea”, è una malattia infettiva di origine battericache coinvolge quei tessuti che hanno lo scopo di sostenere il dente nella sua sede naturale, all’interno del cavo orale.
In questo articolo scopriremo insieme che cos’è la parodontite, quali sono i sintomi, le sue cause e le possibili cure.
Che cos’è la parodontite?
La parodontite è una malattia molto diffusa in Italia e in tutto il mondo (circa il 60% della popolazione ne soffre) ed è la prima causa di perdita dei denti. È quindi una condizione infiammatoria che colpisce in prevalenza gli adulti (over 35), con un livello di intensità che può variare notevolmente in base al caso specifico.
L’infiammazione inizia a colpire il tessuto intorno al dente, inclusa la gengiva, poi vengono danneggiati i tessuti più profondi, come il legamento parodontale, fino ad arrivare all’osso alveolare.
In questo modo, si giunge progressivamente alla mobilità del dente e successivamente alla sua perdita definitiva.
Le cause e i fattori di rischio della parodontite
La parodontite è causata dall’infiammazione della gengiva (gengivite) e dall’accumulo prolungato di placca e tartaro.
La placca è come una pellicola di batteri che si accumula sui denti. Se non viene rimossa mediante una corretta igiene orale, può causare l’infiammazione delle gengive e l’insorgenza della patologia parodontale.
Per questo è importante l’utilizzo quotidiano dello spazzolino e del filo interdentale.
Esistono però alcuni fattori di rischio che possono favorire la malattia parodontale:
- Scarsa igiene orale.
- Alimentazione e uno stile di vita sedentario.
- Tabagismo, il fumo altera i tessuti gengivali, riducendone così la capacità di guarigione.
- La parodontite non è ereditaria ma ha un certo grado di familiarità. Alcune persone hanno infatti una maggiore probabilità di esserne affetti.
- Il diabete può influenzare negativamente la risposta del corpo all’infezione e alla guarigione dei tessuti gengivali.
- Stress, alterazioni ormonali e diminuzione delle difese immunitarie possono contribuire al rischio di sviluppare la parodontite.
I sintomi della parodontite
Come abbiamo detto, la parodontite varia in base alla sua gravità, i sintomi possono essere molto vari, ma il più delle volte questa patologia è completamente asintomatica. Spesso si inizia ad avvertire qualche sintomo quando ormai la malattia è già in fase avanzata.
Si possono però riscontrare alcuni sintomi comuni:
- Dolore, gonfiore e arrossamento delle gengive
- Sanguinamento gengivale
- Retrazione delle gengive
- Presenza di pus (ascesso) tra le gengive e i denti
- Alito cattivo (alitosi)
- Sensibilità ai denti
- Riduzione dell’osso che può portare il dente a cambiare la sua posizione
Come si cura la parodontite?
La cura della parodontite richiede una diagnosi precoce e un piano personalizzato elaborato dal dentista.
Durante la prima visita si valutano i bisogni del paziente per creare un percorso condiviso che passi anche attraverso la prevenzione, fondamentale soprattutto nelle fasi iniziali che sono spesso asintomatiche.
L’obiettivo della terapia è fermare la progressione della malattia e ristabilire la salute gengivale.
Il trattamento si articola in pochi semplici step:
- Scaling (rimozione profonda della placca e del tartaro).
- Rivalutazione del caso alla luce dei risultati ottenuti con la prima fase.
- Eventuale chirurgia (in casi più gravi).
Essendo una malattia cronica, la parodontite va tenuta sotto controllo con un’accurata igiene orale e controlli regolari dal dentista per evitare ricadute.
In conclusione
La parodontite si può prevenire con una corretta igiene orale domiciliare, visite di controllo e con regolari sedute di igiene professionale.
Dedicare tempo alla prevenzione non solo protegge la tua salute orale, ma contribuisce anche al benessere generale della tua persona.
Se pensi di avere qualche sintomo di questa malattia non esitare a contattarci per fissare un appuntamento, saremo in grado di consigliarti il trattamento più adatto alle tue necessità.