Come curare la parodontite: trattamento e prevenzione

Indice
La parodontite, conosciuta anche come piorrea, è una malattia con manifestazione infiammatoria di origine batterica che colpisce i tessuti che sostengono i denti, mettendo a rischio la salute del sorriso.
In questo articolo approfondiremo le caratteristiche della malattia parodontale, illustrando le terapie più efficaci e fornendo preziosi consigli per prevenirne la comparsa.
Cos’è la parodontite?
La parodontite è una malattia molto diffusa, sia in Italia che nel resto del mondo: si stima che ne soffra circa il 60% della popolazione adulta. Questa patologia nella fase iniziale non provoca disturbi particolari, essi si manifestano in termini di sintomatologia (come sensibilità dentale, mobilità del dente, alitosi) quando la malattia è già in uno stadio avanzato. Tutto ciò può compromettere seriamente la salute orale, causando nei casi più gravi la perdita dei denti.
L’infiammazione, che colpisce in prevalenza il giovane adulto (35-45 anni), non rimane circoscritta alle gengive, ma può raggiungere i tessuti profondi che sostengono il dente, come il legamento parodontale.
Intervenire tempestivamente è fondamentale: riconoscere e curare la parodontite fin dai primi sintomi permette di salvare il sorriso e limitare i danni provocati dalla malattia.
Come curare la parodontite?
Il primo passo per curare efficacemente la parodontite è affidarsi al professionista per una diagnosi e un trattamento personalizzato. L’obiettivo principale è fermare la progressione della malattia e ristabilire l’equilibrio della salute orale.
Durante la prima visita, il team Bonetti dedica grande attenzione all’ascolto dei bisogni del paziente, definendo insieme il piano terapeutico più adatto alle sue esigenze.
Il nostro protocollo si articola generalmente in 4 fasi:
- La prima fase pone attenzioni sulle abitudini del paziente riguardo la cura della propria igiene orale e i fattori di rischio principali che impattano sulla malattia (come il fumo, il diabete e le problematiche cardiovascolari). In questa fase viene effettuato un trattamento professionale di rimozione meccanica della placca per iniziare a ridurre l’infiammazione.
- La seconda fase, chiamata Terapia Parodontale Attiva, consiste nel trattamento di scaling and root planing, mirato a rimuovere le cause della patologia eliminando i batteri annidati in profondità e sulla radice del dente. Alla fine della terapia ci sarà la rivalutazione del caso per verificare i miglioramenti ottenuti. Spesso, questa fase è sufficiente per trattare adeguatamente la parodontite.
- La terza fase è quella chirurgica, necessaria per decontaminare i tessuti profondi e per eliminare i difetti ossei lasciati dalla malattia.
- La quarta e ultima fase è la Terapia di Supporto Parodontale: una volta verificato che il rischio di progressione della malattia è stato ridotto al minimo, il paziente viene inserito in un programma di mantenimento della salute orale, che prevede sedute periodiche di rimozione professionale della placca e un costante monitoraggio della situazione clinica.
Come prevenire la parodontite?
La prevenzione gioca un ruolo fondamentale nel contrastare la malattia parodontale. Per questo motivo, una corretta igiene orale quotidiana è essenziale per ridurre il rischio di sviluppare questa patologia.
Ecco alcune abitudini da adottare ogni giorno:
- Lavare i denti almeno due volte al giorno con la giusta tecnica e senza fretta.
- Utilizzare regolarmente il filo interdentale o lo scovolino per rimuovere completamente i batteri presenti tra i denti.
- Effettuare risciacqui con un collutorio specifico, se consigliato dal dentista.
- Sostituire regolarmente lo spazzolino (o la testina elettrica) ogni 3-4 settimane.
Ricorda che la parodontite è una malattia cronica: ciò significa che una corretta igiene orale e visite di controllo periodiche rappresentano la migliore prevenzione contro eventuali riacutizzazioni.
Conclusione
La parodontite si può curare. Nel nostro Studio utilizziamo protocolli avanzati, tecnologie all’avanguardia e un approccio multidisciplinare, grazie a un team preparato e in continuo aggiornamento.
Contatta lo Studio Bonetti per prenotare una visita: siamo al tuo fianco per trovare il trattamento più adatto alle tue esigenze.