Bambini dal dentista: come superare la paura

Indice
La visita dal dentista è un momento delicato tanto per i bambini quanto per i genitori. Per questo noi dedichiamo al primo appuntamento il tempo necessario per farci conoscere e per capire la personalità del bambino.
Se da un lato il piccolo può temere gli strumenti, i suoni, l’ambiente, dall’altro lato il genitore si ritrova spesso a gestire non solo le paure del figlio, ma anche le proprie apprensioni, legate a ricordi negativi del passato o al timore di non saper gestire la situazione.
In questo articolo parliamo di come i più piccoli possono affrontare il primo incontro con il dentista senza paure, e di come i grandi possano accompagnarli con fiducia, trasformando la visita in un’occasione di crescita e in un’esperienza che imposterà in modo positivo il loro rapporto con il dentista per tutta la vita.
Da dove nasce la paura?
Seduti nella sala d’aspetto, i bambini sentono il rumore di strumenti sconosciuti e a volte “inquietanti”, si muovono in un ambiente che può apparire “freddo”, attendono, riflettendo a modo loro, sull’idea di dover stare fermi a lungo, o di poter sentire dolore. Sono emozioni, azioni e pensieri legittimi, che non vanno sminuiti o sottovalutati, ma ascoltati, accolti e rielaborati insieme.
Ma c’è un altro aspetto meno visibile, eppure fondamentale che in alcuni casi può far emergere paure e insicurezze: le emozioni dei genitori.
Se l’adulto è ansioso, il bambino lo percepisce. Se il genitore è rilassato, il bambino si fida.
In altre parole: la reazione del bambino è spesso lo specchio dell’atteggiamento del genitore.
Errori di comunicazione
Nel tentativo di rassicurare i propri figli, molti genitori finiscono, senza volerlo, per fare l’opposto. L’usare frasi come: “Non ti farà male, tranquillo!” “Vedrai, è solo una punturina” “Se fai il bravo, poi ti porto a comprare un regalo!” possono alimentare agitazione e apprensione nei bambini.
I più piccoli, che ascoltano queste parole, spesso si sentono sminuiti nelle proprie paure, non ottenendo risposte che li rassicurano davvero. In questo modo, involontariamente, viene introdotta l’idea che ci sia qualcosa di negativo da temere e le paure vengono ingigantite.
Cosa dire allora?
Un linguaggio semplice, positivo e neutro funziona meglio. Ad esempio: “Oggi andiamo a conoscere il dentista. Ti farà vedere come si puliscono bene i denti!”
Strategie pratiche per preparare il bambino ai primi incontri
Esistono una serie di piccole attenzioni che aiutano il bambino ad affrontare con serenità la visita dal dentista.
Ecco alcuni semplici accorgimenti:
Giocare al dentista prima della visita
Usare peluche, spazzolini e uno specchietto per “simulare” una visita, può aiutare i bambini a elaborare le esperienze giocando: più l’attività è familiare, meno sarà fonte di ansia.
Raccontare storie con finali positivi
Scegliere libri o cartoni animati che parlano del dentista come di un amico, aiutano i bambini a familiarizzare con la figura dell’odontoiatra. Le immagini guidano l’immaginazione e riducono il timore dell’ignoto.
Non usare mai il dentista come minaccia
Evitare frasi come “se non ti lavi i denti, ti devo portare dal dentista!”. Trasformano il professionista in un nemico, anziché un alleato per la salute.
Evita parole “spaventose”
Meglio non usare termini tecnici, ma che possono spaventare, come “trapano”, “puntura” o “siringa”. Per raccontare cosa si fa nello studio dentistico è meglio usare frasi come “lavaggio speciale” o “strumenti che fanno il solletico ai denti”, oppure dire che “andiamo a contare quanti dentini ci sono nella tua bocca”.
Lascia spazio alle emozioni
Se il bambino esprime paura, non minimizzare. Frasi come “Non è niente” non aiutano. Meglio dire: “Capisco che sei un po’ preoccupato. Il dentista è lì per aiutarti. Possiamo andare insieme a vedere com’è.”
Il giusto tempo
Se possibile è bene scegliere il momento giusto della giornata, quando il bambino è riposato e non affamato o irritabile.
Inoltre, fissare la visita come se fosse un piccolo evento e un’occasione speciale per prendersi cura di sé, aiuta grandi e piccoli a vivere il momento in modo più rilassato.
E se quello più agitato è il genitore?
Spesso il nodo è proprio lì. I genitori temono che il proprio figlio soffra, che non sia in grado di affrontare la visita, che non stia fermo, che si agiti, o semplicemente ha avuto esperienze negative in passato. Sono tutti elementi normali, nessun problema, semplicemente vanno gestiti con consapevolezza.
Ecco alcuni consigli per il genitore:
- Rilassati prima della visita: il tuo stato d’animo è “contagioso”.
- Non interferire: se il dentista vuole parlare direttamente col bambino, fidati. Spesso funziona meglio.
- Evita giudizi dopo la visita: anche un “hai visto che non era niente!” rischia di rovinare anche un’esperienza positiva.
- Non trattare la visita come una prova: è un momento di conoscenza iniziale.
- Racconta esperienze positive: inizia tu a cambiare prospettiva. Il dentista è un alleato, non una minaccia.
Conclusione
Nello Studio Bonetti accompagniamo ogni famiglia con un approccio empatico, rispettoso e sereno, perché crediamo che la salute orale inizi da un sorriso senza paura.
Hai bisogno di una prima visita per tuo figlio o tua figlia?
Contatta il nostro Studio per prenotare una visita: il team Bonetti è pronto ad accogliervi con competenza e professionalità, per rendere l’esperienza dal dentista un momento tranquillo e positivo.