Chirurgia orale: il percorso verso un sorriso sano
Indice
La chirurgia orale è una branca dell’odontoiatria che si occupa di risolvere diversi problemi come piccoli tumori benigni delle mucose, cisti dei mascellari, estrazioni di denti inclusi (come i denti del giudizio), ma anche interventi più complessi d’implantologia, parodontologia o innesti ossei e gengivali.
In questo articolo parliamo della chirurgia orale, delle problematiche più comuni trattate e delle fasi principali dell’intervento chirurgico.
Cosa si intende per chirurgia orale?
La chirurgia orale interviene per eliminare o correggere patologie, difetti e inestetismi del cavo orale.
A volte può bastare l’estrazione per un dente troppo danneggiato, altre volte occorre realizzare un innesto osseo per preparare la sede di un impianto dentale. Tutte le procedure sono pensate per rendere l’operazione più indolore possibile, garantendo un recupero rapido.
Quali problemi risolve la chirurgia orale?
Ecco alcuni casi in cui la chirurgia orale rappresenta la scelta più indicata:
- Estrazione dente del giudizio incluso: quando i denti del giudizio non riescono a erompere correttamente, possono causare infezioni dolorose.
- Rimozione di cisti e piccole neoformazioni benigne: spesso le mucose orali possono sviluppare cisti o piccoli tumori benigni che, se trascurati, rischiano di crescere e creare complicazioni.
- Implantologia: per sostituire denti mancanti o molto danneggiati, gli impianti dentali offrono una soluzione stabile ed esteticamente gradevole. Se il volume dell’osso è insufficiente per un impianto, si interviene con l’innesto osseo, creando così lo spazio adeguato a sostenere correttamente la protesi.
- Interventi parodontali: Nei casi di parodontite avanzata o recessione gengivale, la chirurgia orale serve a eliminare le infezioni e a ripristinare la salute delle gengive mediante interventi specifici.
Come si svolge l’intervento?
Nello Studio Bonetti ogni intervento è pianificato con particolare attenzione. Ecco i principali step:
- Nella prima visita il nostro team dedica il giusto tempo all’ascolto dei bisogni del paziente e delle sue preoccupazioni. Si tratta infatti di creare insieme il percorso di cura per il sorriso che desidera. Vengono quindi realizzare radiografie o TAC per studiare al meglio il caso.
- Durante l’intervento il paziente non sentirà dolore perché l’area interessata è anestetizzata e se necessario verrà utilizzata la sedazione cosciente.
- Dall’estrazione all’innesto, il chirurgo opera seguendo il piano di cura studiato in ogni suo dettaglio.
- A fine intervento, vengono applicate le suture e le protezioni necessarie per aiutare la guarigione.
- Dopo l’operazione sarà necessario sottoporsi ad alcune visite di controllo per valutare il processo di guarigione.
Il decorso post-operatorio
Nel periodo successivo all’intervento, è normale sentire qualche fastidio o un leggero gonfiore, ma tutto si può gestire con antinfiammatori o analgesici. Spesso, basta applicare del ghiaccio esternamente e seguire una dieta liquida o morbida per i primi giorni.
Rispettando le indicazioni del dentista, potrai tornare in poco tempo alle tue abitudini, gustando i tuoi cibi preferiti e sorridendo con più serenità.
Conclusione
Se soffri di qualche problema dentale descritto in questo articolo, la chirurgia orale potrebbe essere la soluzione ideale per te. Nello Studio Bonetti troverai un team specializzato, pronto ad accoglierti con competenza e gentilezza.
Prenota il tuo appuntamento e riscopri il piacere di sorridere. Ti aspettiamo per conoscerti!