Respirazione orale nei bambini: cause e conseguenze

Indice
La respirazione orale è un fenomeno comune, soprattutto nei bambini, ma spesso sottovalutato. In questo articolo ne indagheremo cause, sintomi e conseguenze sulla salute e sullo sviluppo.
Perché alcuni bambini respirano con la bocca?
Non di rado accade che i bambini, anziché respirare dal naso, respirino con la bocca. Secondo l’Associazione Italiana per la Prevenzione della Respirazione Orale (AIPRO), un bambino su tre respira male, e il fenomeno è in aumento.
Questa disfunzione può avere diverse ragioni:
- Cause ostruttive: il passaggio dell’aria attraverso il naso viene frequentemente ostacolato da raffreddori, sinusiti, riniti allergiche.
- Cause anatomiche: deviazioni del setto nasale, adenoidi e tonsille ingrossate, polipi nasali possono compromettere la normale respirazione con il naso.
- Abitudini: utilizzare il ciuccio o succhiare il pollice per un lungo periodo di tempo può influenzare il modo di respirare del bambino.
Spesso inoltre accade che, anche quando i problemi sopracitati sono stati risolti, il bambino continui a respirare con la bocca anziché con il naso, per un’abitudine che nel tempo si è ormai consolidata.
Come riconoscere un respiratore orale
Quando un bambino respira con la bocca, lo si capisce da diversi segnali:
- Bocca sempre aperta, per consentire il passaggio dell’aria.
- Secchezza delle labbra, disidratazione delle mucose.
- Russamento, sonno disturbato, apnee notturne a cui consegue una stanchezza diurna, che solitamente comporta irascibilità e una scarsa capacità di concentrazione
- Facies adenoidea: il viso dei respiratori orali tende ad assumere tratti specifici, come volto allungato, zigomi piatti, narici strette, occhiaie marcate, palato stretto e profondo, arcate dentali che non si chiudono correttamente, dando origine a malocclusioni. Anche la postura può risentire di queste alterazioni, così come la corporatura (questi soggetti possono più facilmente tendere all’obesità o a una magrezza estrema).
Le conseguenze della respirazione orale
Anche se spesso sottovalutata, la respirazione orale ha un impatto sia sulla salute che sullo sviluppo del bambino.
Quando si respira con il naso infatti l’aria, prima di arrivare ai polmoni, viene filtrata, umidificata e riscaldata. Se questa fase “preparatoria” viene meno e l’aria che arriva ai polmoni è fredda e secca, si contraggono più facilmente malattie respiratorie ed otorinolaringoiatriche (come mal di gola, otite, calo dell’udito). Inoltre, la respirazione orale potrebbe essere un fattore di rischio per le apnee ostruttive del sonno.
Per quanto riguarda invece lo sviluppo, occorre sottolineare che respirare con la bocca comporta un posizionamento anomalo della lingua, che per favorire il passaggio dell’aria si abbassa sul pavimento orale. In età evolutiva la lingua concorre a modellare il palato, e il risultato di questo abbassamento della postura linguale è un palato stretto ed ogivale, che a sua volta porta ad affollamento dentale e malocclusioni, come morso aperto o incrociato. Un’altra conseguenza della posizione anomala della lingua potrebbe essere la persistenza di deglutizione infantile.
Come correggere la respirazione orale?
Per correggere la respirazione orale nei bambini, prima di tutto occorre capire come rimuovere i fattori che ostacolano la corretta respirazione. Il pediatra, il laringoiatra ed eventualmente un allergologo sapranno identificare la causa del problema e proporre la soluzione più adatta per risolverlo.
L’ortodontista, quindi, potrà proporre un percorso per correggere gli effetti negativi che la respirazione orale ha prodotto nello sviluppo del palato e delle arcate dentali. Il trattamento può prevedere il ricorso ad un apparecchio mobile, fisso o all’espansore palatale. Per rieducare la postura della lingua, invece, può venire in aiuto un logopedista.
Conclusione
Se il tuo bambino respira abitualmente con la bocca e noti in lui qualcuno dei sintomi elencati in questo articolo, rivolgiti al tuo pediatra di riferimento e, prima che gli effetti di questa alterazione diventino importanti, prenota una visita dal dentista.
Noi del Team Bonetti valuteremo attentamente la situazione ed individueremo il percorso di cura migliore per lo sviluppo armonico della sua bocca e dei suoi dentini.