CBCT: cos’è e come funziona la TAC dentale 3D

Indice
In questo articolo esaminiamo la CBCT detta anche TAC dentale. Grazie alle immagini tridimensionali prodotte, la CBCT facilita diagnosi accurate e piani di cura personalizzati, offrendo un notevole vantaggio per ortodonzia, implantologia e altre branche odontoiatriche.
Che cos’è la CBCT?
La CBCT (Tomografia Computerizzata a Fascio Conico), conosciuta anche come TAC dentale, è uno strumento innovativo che utilizza un fascio di raggi X a forma di cono. Questo permette di ottenere delle immagini tridimensionali dettagliate delle arcate dentali, dei tessuti molli, dell’osso alveolare e il decorso dei nervi.
A cosa serve la CBCT?
Noi dello Studio dentistico Bonetti utilizziamo la CBCT in varie situazioni cliniche per garantire diagnosi precise e trattamenti efficaci, in particolare:
- in ortodonzia, per verificare il posizionamento e l’inclinazione dei denti;
- in implantologia, per valutare la qualità e la quantità dell’osso disponibile e la corretta posizione dell’impianto;
- in chirurgia orale, per pianificare estrazioni complesse, come quelle dei denti del giudizio;
- in endodonzia, per valutare la struttura dei canali e delle radici dentali nei casi particolarmente complessi.
Come funziona l’esame con CBCT?
L’esame con la CBCT è estremamente rapido, in quanto dura circa 20 secondi, riducendo al minimo l’esposizione ai raggi X.
Durante la procedura il paziente:
- non avverte né dolore né calore;
- può rimanere in piedi o seduto, mantenendo una posizione comoda;
- non è necessaria l’iniezione di mezzi di contrasto;
- non è necessaria alcuna preparazione prima dell’esame.
Durante la scansione, al paziente è richiesto di mantenere la lingua a contatto con il palato e di restare immobile, in modo da assicurare una qualità ottimale delle immagini. Lo scanner ruota a 360° attorno alla testa del paziente, acquisendo immagini multiple da diverse angolazioni. Le immagini vengono poi elaborate dal software per ottenere un modello tridimensionale della zona interessata.
Quali sono i vantaggi della CBCT?
L’utilizzo della CBCT in odontoiatria presenta numerosi vantaggi, tra cui:
- Immagini 3D: offrono una visione chiara e dettagliata dell’anatomia dentale e delle aree circostanti.
- Precisione diagnostica: consentendo una migliore visualizzazione delle strutture anatomiche, la CBCT ci permette di effettuare diagnosi e piani di cura più precisi.
- Riduzione dei rischi: grazie a diagnosi accurate, possiamo trattare le patologie orali con maggiore sicurezza e ridurre il rischio di complicazioni.
Quali sono i rischi di una scansione con CBCT?
La CBCT comporta una certa esposizione ai raggi X. La dose di radiazioni a cui viene esposto il paziente è inferiorerispetto alla tomografia computerizzata tradizionale. Tuttavia, l’emissione è maggiore rispetto alla tradizionale radiografia intraorale.
La dose di raggi X è tollerabile anche per i bambini, grazie alla possibilità di regolare il flusso di emissione. Dopo l’esame non rimane alcuna traccia di radiazioni nel corpo del paziente.
Ci sono tuttavia alcune situazioni in cui l’esame potrebbe non essere raccomandato, in particolare in caso di donne in gravidanza. Il nostro team valuta attentamente ogni caso per capire se la CBCT è la soluzione più adatta alle esigenze del paziente.
Conclusione
La CBCT rappresenta un’evoluzione significativa nel campo dell’odontoiatria, permettendo di ottimizzare i trattamenti e ridurre i rischi per i pazienti.
Nello Studio Dentistico Bonetti valutiamo con attenzione ogni situazione clinica per offrire piani di cura di qualità e in totale sicurezza. Per qualsiasi informazione o dubbio, non esitare a contattarci.