# Studio Dentistico Bonetti > Siamo Bonetti & Partners, studio dentistico a Castelnuovo del Garda,in provincia di Verona, dal 1984. --- ## Pagine - [Benvenuta, benvenuto](https://studioassociatobonetti.it/benvenuto/): Benvenuta, benvenuto! Grazie per averci scelto. In attesa di incontrarci, desideriamo farti scoprire qualcosa di più sul team Bonetti e... - [Grazie!](https://studioassociatobonetti.it/grazie-implantologia/): Grazie! Stiamo per leggere la tua email e ti ricontatteremo il prima possibile per fornirti le informazioni di cui hai... - [Studio Dentistico Castelnuovo del Garda (Verona) - Bonetti & Partners](https://studioassociatobonetti.it/studio-dentistico-castelnuovo-del-garda-verona/): Studio Dentistico BonettiCastelnuovo del Garda (Verona) Siamo Bonetti & Partners, studio dentistico a Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona,... - [Implantologia Dentale Castelnuovo del Garda (Verona)](https://studioassociatobonetti.it/implantologia-dentale-castelnuovo-del-garda-verona/): Implantologia DentaleCastelnuovo del Garda (Verona) Se ti senti a disagio per il tuo sorriso a causa di denti mancanti o... - [Grazie!](https://studioassociatobonetti.it/grazie/): Grazie! Stiamo per leggere la tua email e ti ricontatteremo il prima possibile per fornirti le informazioni di cui hai... - [40esimo Anniversario Bonetti & P](https://studioassociatobonetti.it/40esimo/): Il futuro è nelle origini L’esperienza dello Studio Bonetti & Partners in 40 anni di attività Scorri per esplorare Il... - [Cookie Policy](https://studioassociatobonetti.it/cookie-policy/): La presente Cookie Policy è riferita al sito web studioassociatobonetti. it (di seguito, il “Sito”) ed è parte integrante della... - [Emergency Dentist | Bonetti Dental Studio](https://studioassociatobonetti.it/dentist-emergency-garda-lake-verona/): English and German-speaking Dentist in Verona (Garda Lake) Bonetti Dental Studio, located in Castelnuovo del Garda (Verona) since 1984, offers... - [Notfall-Zahnarzt | Zahnstudio Bonetti | Gardasee Verona](https://studioassociatobonetti.it/notfall-zahnarzt-zahnstudio-bonetti-gardasee-verona/): Englisch und Deutsch sprechender Zahnarzt in Verona (Gardasee) Die Zahnarztpraxis Bonetti, die sich seit 1984 in Castelnuovo del Garda (Verona)... - [Blog](https://studioassociatobonetti.it/blog/): Blog Informazioni e novità su tecniche, tecnologie e prestazioni dentistiche per avere maggiore consapevolezza delle tue cure. - [RSVP](https://studioassociatobonetti.it/rsvp/): “Ho sempre rinunciato ad altre carriere perché non volevo tradire la fiducia dei miei pazienti. È questa la base di... - [Privacy Policy](https://studioassociatobonetti.it/privacy/): Norme sulla privacy Ultimo aggiornamento il 22 agosto 2022 Entra in vigore dal 22 agosto 2022 La presente Informativa sulla... - [Noi](https://studioassociatobonetti.it/noi/): Noi Siamo il team Bonetti. Una squadra di professionisti in cui è centrale il confronto e un lavoro congiunto per... - [Voi](https://studioassociatobonetti.it/voi/): Voi Combattiamo l’indifferenza, la mancanza di tempo, la velocità e la standardizzazione. Desideriamo offrirti cure personalizzate. Desideriamo dedicarti il tempo... - [Metodo B.](https://studioassociatobonetti.it/metodo-b/): Metodo B. Il Metodo B. è frutto dell’esperienza quarantennale del dr. Paolo Bonetti a contatto con i pazienti tutti i... - [Lavora con noi](https://studioassociatobonetti.it/lavora-con-noi/): Lavora con noi B Team significa: unità, crescita, dinamismo. Se sei un’odontoiatra, un igienista, una segretaria o una assistente alla... - [Contatti](https://studioassociatobonetti.it/contatti/): Contatti I nostri orari:Lunedì – Giovedì dalle 09:00 alle 19:30
Venerdì dalle 09:00 alle 17:00 Via XI Aprile 1848, 3737014 Castelnuovo... - [Studio Dentistico Bonetti & Partners - Castelnuovo del Garda (Verona)](https://studioassociatobonetti.it/): Il futuro è nelle origini Esplora Il futuro è nelle origini Esplora la mostra virtuale Siamo Bonetti & Partners, studio... --- ## Articoli - [Bambini dal dentista: come superare la paura](https://studioassociatobonetti.it/paura-del-dentista-bambini/): Scopri come affrontare le paure dei bambini e le ansie dei genitori durante la visita dal dentista. Con piccoli gesti... - [I rimedi della nonna curano la parodontite?](https://studioassociatobonetti.it/parodontite-rimedi-della-nonna/): Scopri se i rimedi della nonna curano davvero la parodontite o se rischiano di peggiorare la salute delle gengive. La... - [Respirazione orale nei bambini: cause e conseguenze](https://studioassociatobonetti.it/respirazione-orale-bambini/): La respirazione orale è molto comune nei bambini. Spesso sottovalutata, se non viene corretta in tempo può influire negativamente sulla... - [Come curare la parodontite: trattamento e prevenzione](https://studioassociatobonetti.it/come-curare-la-parodontite/): Come curare la parodontite in modo efficace? Scopri i trattamenti e le corrette pratiche di prevenzione per contrastare la malattia... - [Mal di testa e mal di denti: un legame sottovalutato](https://studioassociatobonetti.it/mal-di-testa-e-mal-di-denti/): Il mal di testa può essere legato al mal di denti? Scopri le patologie che possono innescarlo e quali rimedi... - [Carie nei denti da latte: cause e modi per prevenirla](https://studioassociatobonetti.it/carie-denti-da-latte/): La carie nei denti da latte è un fenomeno molto diffuso, che però può essere prevenuto applicando alcuni accorgimenti. Ecco... - [CBCT: cos’è e come funziona la TAC dentale 3D](https://studioassociatobonetti.it/cbct/): Scopri come la CBCT ha rivoluzionato la diagnosi odontoiatrica: vantaggi, funzionamento e indicazioni per trattamenti più precisi. - [Chirurgia orale: il percorso verso un sorriso sano](https://studioassociatobonetti.it/chirurgia-orale/): Scopri come la chirurgia orale può risolvere numerosi problemi dentali, per tornare così a sorridere con fiducia e serenità. - [Impianti dentali: una breve panoramica](https://studioassociatobonetti.it/impianti-dentali/): In questo articolo troverai una panoramica sugli impianti dentali: come sono fatti, quali sono le tipologie, a cosa servono e... - [Gnatologia: salute della bocca e benessere del corpo](https://studioassociatobonetti.it/gnatologia-castelnuovo-del-garda/): Scopri come la gnatologia può alleviare mal di testa, cervicali e problemi posturali. Prenota una visita gnatologica a Castelnuovo del... - [Alimentazione nei bambini: cibi amici dei denti e consigli utili](https://studioassociatobonetti.it/alimentazione-bambini/): Scopri come una corretta alimentazione protegge i denti dei bambini. Cibi da preferire, quelli da limitare e consigli per una... - [Prima visita dal dentista: il punto d'inizio del Metodo B.](https://studioassociatobonetti.it/prima-visita-dal-dentista/): La prima visita dal dentista è il passo iniziale verso un sorriso più sano e rappresenta una parte fondamentale del... - [Diastema dentale: cause e possibili rimedi](https://studioassociatobonetti.it/diastema-dentale/): Il diastema dentale è un fenomeno piuttosto comune soprattutto tra i bambini e, nella maggior parte dei casi, ha un... - [Afte in bocca: cause, rimedi e prevenzione](https://studioassociatobonetti.it/afte-in-bocca/): In questo articolo parliamo delle afte in bocca, delle cause principali, dei rimedi e dei consigli per prevenire la loro... - [Igiene orale nei bambini: prevenzione e cura](https://studioassociatobonetti.it/igiene-orale-bambini/): L’igiene orale nei bambini comincia già nelle prime settimane di vita. Scopri come mantenere in salute il sorriso del tuo... - [Devitalizzazione del dente: cos’è e che vantaggi ha](https://studioassociatobonetti.it/devitalizzazione-dente/): La devitalizzazione consente di dare immediato sollievo dal dolore evitando di ricorrere all’estrazione del dente compromesso. - [Trauma denti da latte: cosa fare?](https://studioassociatobonetti.it/trauma-denti-da-latte/): Scopri come affrontare il trauma ai denti da latte nel tuo bambino e come comportarti in caso di incidente o... - [Scanner intraorale: impronta dentale all’avanguardia](https://studioassociatobonetti.it/scanner-intraorale/): Scopri come lo scanner intraorale consente di ottenere dati precisi e accurati migliorando anche l’esperienza dal dentista. - [Gengivite: Sintomi, cause e possibili cure](https://studioassociatobonetti.it/gengivite-sintomi-e-cure/): In quest’articolo parliamo della gengivite, dei sintomi e dei trattamenti necessari per curare l’infiammazione alle gengive. - [Sedazione cosciente: come eliminare la paura dal dentista](https://studioassociatobonetti.it/sedazione-cosciente-dentista/): Scopri come la sedazione cosciente riduce l’ansia e rende i trattamenti odontoiatrici più confortevoli e sereni. - [Espansore palatale: un alleato per il sorriso del tuo bimbo](https://studioassociatobonetti.it/espansore-palatale/): L’espansore palatale permette di allargare il palato del tuo bambino in modo indolore, prevenendo l’insorgere di numerosi disturbi ortodontici. - [Dente del giudizio: quando è necessaria l'estrazione?](https://studioassociatobonetti.it/estrazione-dente-del-giudizio/): Scopriamo quando è necessaria l'estrazione del dente del giudizio e come riconoscere i segnali che è arrivato il momento di... - [Apparecchio fisso o invisibile: quali differenze?](https://studioassociatobonetti.it/apparecchio-fisso/): Scopri le alternative all'apparecchio fisso tradizionale per allineare i denti e ritrovare il tuo sorriso. - [Prevenzione della carie: tutto quello che devi sapere](https://studioassociatobonetti.it/prevenzione-carie/): La prevenzione è fondamentale per evitare la formazione di processi cariogeni. Come si previene la carie? Scoprilo in questo articolo. - [Bruxismo: cause, sintomi e soluzioni](https://studioassociatobonetti.it/bruxismo/): Denti danneggiati dal bruxismo? Scopri come un bite personalizzato può ridurre i danni del digrignamento dei denti e migliorare la... - [Trattamenti estetici viso: l’estetica anche dal dentista](https://studioassociatobonetti.it/trattamenti-estetici-viso/): Esplora i principali trattamenti estetici al viso che puoi usufruire nel nostro Studio Dentistico per ritrovare l’unicità della tua bellezza. - [Tecnica GBT: innovazione nell’igiene dentale professionale](https://studioassociatobonetti.it/gbt/): Scopri come la tecnica GBT migliora l’igiene orale professionale, eliminando la placca in modo efficace e delicato. - [Come scegliere lo spazzolino: quello che è importante sapere](https://studioassociatobonetti.it/spazzolino/): In questo articolo parliamo dello spazzolino da denti, come scegliere quello più adatto al tuo bambino e il corretto metodo... - [Dentista per bambini: la cura del sorriso inizia da piccoli](https://studioassociatobonetti.it/dentista-per-bambini/): Il dentista per bambini si occupa della cura dei denti dall’età infantile fino all’adolescenza, svolgendo un’importante attività di prevenzione. - [Bite dentale: cosa serve e quali benefici](https://studioassociatobonetti.it/bite-dentale/): In questo articolo ti offriamo una breve guida sulle diverse tipologie di bite dentale e i casi in cui è... - [Apparecchio invisibile: che cos'è e quali sono i vantaggi](https://studioassociatobonetti.it/apparecchio-invisibile/): L'apparecchio invisibile è una soluzione moderna e trasparente per risolvere numerosi difetti ai denti. In questo articolo puoi scoprirne tutti... - [Corone dentali: tutto quello che devi sapere](https://studioassociatobonetti.it/corone-dentali/): Le corone dentali sono la soluzione ideale per proteggere i denti danneggiati e l'estetica del sorriso. Scopri di che cosa... - [Faccette dentali: cosa sono e quando utilizzarle?](https://studioassociatobonetti.it/faccette-dentali/): Le faccette dentali sono un metodo innovativo per correggere i difetti estetici dei denti e migliorare così il sorriso. - [Parodontite: cos'è e come si può curare?](https://studioassociatobonetti.it/parodontite/): Cos’è la parodontite, quali sono i sintomi, le cause e le possibili cure? Scopriamolo insieme in questo articolo. - [Sbiancamento domiciliare: un trattamento comodo da fare a casa](https://studioassociatobonetti.it/sbiancamento-domiciliare/): Lo sbiancamento domiciliare è il percorso per il sorriso che desideri e puoi farlo in autonomia, grazie a mascherine su... - [Sbiancamento dentale a Castelnuovo del Garda](https://studioassociatobonetti.it/sbiancamento-dentale-a-castelnuovo-del-garda/): Sbiancamento dentale a Castelnuovo del Garda: sicuro di sapere tutto su questo trattamento? In questo articolo ne parliamo: leggilo tutto! - [Un sorriso senza attese: l'implantologia a carico immediato](https://studioassociatobonetti.it/i-vantaggi-dellimplantologia-a-carico-immediato/): Conosci i vantaggi dell’implantologia a carico immediato? Leggi questo articolo per conoscerli tutti. --- ## Team - [Dott.ssa Marta Varchetta](https://studioassociatobonetti.it/team/marta-varchetta/): Odontoiatra Endodonzia, Conservativa e Conservativa Estetica - [Dott. Franco Torresani](https://studioassociatobonetti.it/team/franco-torresani/): Odontoiatra Chirurgia Orale e Implantologia - [Dott. Richard Parolini](https://studioassociatobonetti.it/team/richard-parolini/): Igienista Dentale - [Dott.ssa Chiara Cadamosti](https://studioassociatobonetti.it/team/chiara-cadamosti/): Igienista Dentale - [Dott.ssa Alessandra Lodi](https://studioassociatobonetti.it/team/alessandra-lodi/): Igienista Dentale - [Dott.ssa Costanza Ferrari](https://studioassociatobonetti.it/team/costanza-ferrari/): Igienista Dentale - [Dott.ssa Roberta Mastropierro](https://studioassociatobonetti.it/team/roberta-mastropierro/): Odontoiatra Pedodonzia e Ortodonzia - [Dott.ssa Erika Cavazzana](https://studioassociatobonetti.it/team/erika-cavazzana/): Odontoiatra Ortodonzia - [Alina Negrila](https://studioassociatobonetti.it/team/alina-negrila/): Odontoiatra Conservativa e Endodonzia - [Maria Toffali](https://studioassociatobonetti.it/team/maria-toffali/): Assistente alla Poltrona - [Daniela Stefanoni](https://studioassociatobonetti.it/team/daniela-stefanoni/): Assistente alla Poltrona - [Gloria Corradi](https://studioassociatobonetti.it/team/gloria-corradi/): Assistente alla Poltrona - [Claudia Spinu Crina](https://studioassociatobonetti.it/team/claudia-spinu-crina/): Assistente alla Poltrona - [Federica Avesani](https://studioassociatobonetti.it/team/federica-avesani/): Segreteria - [Alessandra Schetter](https://studioassociatobonetti.it/team/alessandra-schetter/): Segreteria - [Dott. Paolo Bonetti](https://studioassociatobonetti.it/team/dr-paolo-bonetti/): Direttore Sanitario, Medico Chirurgo e Specialista in Odontoiatria e Protesi Dentaria - [Alessia Bianchi](https://studioassociatobonetti.it/team/alessia-bianchi/): Amministrazione --- ## Servizi - [Parodontologia](https://studioassociatobonetti.it/servizi/parodontologia/): La parodontologia è il campo dell’odontoiatria che si occupa dei tessuti molli (come ad esempio le gengive) e duri (tessuto... - [Igiene Orale e Prevenzione](https://studioassociatobonetti.it/servizi/igiene-orale/): Un'esperienza delle sedute di igiene sempre meno invasive e indolori, grazie al nostro protocollo innovativo. - [Implantologia](https://studioassociatobonetti.it/servizi/implantologia/): Di fronte al problema dei denti mancanti, l'implantologia riabilita la bocca senza dover compromettere denti ancora sani. - [Gnatologia](https://studioassociatobonetti.it/servizi/gnatologia/): La gnatologia è una branca dell’odontoiatria che studia tutte quelle patologie legate al malfunzionamento della mandibola. - [Diagnostica](https://studioassociatobonetti.it/servizi/diagnostica/): Una diagnosi completa in studio, grazie alla presenza dei nostri strumenti interni. - [Ortodonzia Invisibile](https://studioassociatobonetti.it/servizi/ortodonzia-invisibile/): L’ortodonzia invisibile è una terapia innovativa che consente di riallineare i denti senza l’applicazione di ferretti. - [Pedodonzia](https://studioassociatobonetti.it/servizi/pedodonzia/): Prevenzione e cura delle carie, tramite l’educazione alle corrette abitudini di igiene orale e la collaborazione della famiglia e dei... - [Odontoiatria Estetica](https://studioassociatobonetti.it/servizi/odontoiatria-estetica/): L’estetica dentale è quell’insieme di trattamenti volti al miglioramento del sorriso, come faccette dentali, ricostruzioni o sbiancamento dentale. - [Endodonzia](https://studioassociatobonetti.it/servizi/endodonzia-2/): L’endodonzia è quella disciplina che tratta i tessuti interni del dente, curando le patologie ad essi correlati. - [Conservativa](https://studioassociatobonetti.it/servizi/conservativa/): L’odontoiatria conservativa si occupa della diagnosi, della prevenzione e del trattamento delle patologie orali, con l’obiettivo di conservare il più... - [Chirurgia Orale](https://studioassociatobonetti.it/servizi/chirurgia-orale/): Tra i diversi interventi troviamo quelli rigenerativi di osso e gengiva, la correzione degli squilibri scheletrici per il trattamento delle... - [Protesi Fissa e Mobile](https://studioassociatobonetti.it/servizi/protesi-fissa-e-mobile/): La protesi dentale fissa o mobile è utile per i pazienti che hanno perso uno o più denti e desiderano... - [Medicina Estetica del Viso](https://studioassociatobonetti.it/servizi/medicina-estetica-viso/): La medicina estetica del viso riguarda tutti quei trattamenti che ringiovaniscono e migliorano l’aspetto del volto, degli occhi, del naso... --- # # Detailed Content ## Pagine Benvenuta, benvenuto! Grazie per averci scelto. In attesa di incontrarci, desideriamo farti scoprire qualcosa di più sul team Bonetti e il Metodo B. Guarda il video Il Metodo B: il nostro approccio all'odontoiatria Il Metodo B. è frutto dell’esperienza quarantennale del dott. Paolo Bonetti a contatto con i pazienti tutti i giorni. Oggi il Metodo B. rappresenta il cuore pulsante di tutto il team Bonetti, composto da odontoiatri, igienisti, assistenti e segretarie: ognuno, nel proprio ambito di competenza, esprime gli ingredienti chiave del nostro metodo. Punti chiave del Metodo B. 1. Tempo: Calma, serenità e benessere durante gli appuntamenti2. Natura: Un luogo dove sentirsi giusti, così come siamo3. Il sorriso giusto per te: Curiamo il sorriso nell’intimo dei pazienti, non solo esteriormente Tutto questo fa parte del Metodo B. , un approccio dove al centro c’è il tempo che ti dedichiamo, gli sguardi che ti riserviamo, l’impegno di un lavoro coordinato del team. Perché ogni paziente è unico e ha il suo percorso personale da compiere per tornare a sorridere. Quaranta anni di esperienza ci hanno insegnato tutto questo. Siamo già proiettati nel futuro, per cure odontoiatriche all’avanguardia, con un team multi specialistico altamente formato, forti e orgogliosi delle origini che ci contraddistinguono sul territorio. Se vuoi approfondire la storia dello Studio Bonetti e del Metodo B. qui trovi la mostra virtuale per il 40° dello Studio: Il futuro è nelle origini Accedi alla mostra Cosa succede durante la Prima Visita 1. Accoglienza Nei primi minuti conoscerai le ragazze del... --- Grazie! Stiamo per leggere la tua email e ti ricontatteremo il prima possibile per fornirti le informazioni di cui hai bisogno. Nel frattempo vuoi dare un’occhiata in giro? Metodo B. 40° anniversario Blog Facebook Instagram Dove siamo Whatsapp Urgenza? Chiama ora (altro... ) --- Studio Dentistico BonettiCastelnuovo del Garda (Verona) Siamo Bonetti & Partners, studio dentistico a Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona, dal 1984. In un mondo in cui oggi tutto è veloce, senza fermarsi per guardarsi in faccia, dove tutto tende alla standardizzazione per massimizzare la produttività, noi desideriamo puntare sul tempo e sulla natura dei rapporti autentici per vedere sorridere le persone nel loro intimo, non solo esteriormente, accogliendole e facendole sentire a casa. Contattaci Chiama ora Whatsapp – Dott. Paolo Bonetti “Era una paziente giovane, 36 anni. La sua situazione dentale era così importante che soffriva di una grave depressione. Riusciamo a lavorare insieme, portiamo a termine una riabilitazione completa di entrambe le arcate dentali. Lì tutto cambia, ma il rapporto non finisce. Sono 30 anni che annualmente la rivedo nel mio studio, e non potrò mai dimenticare il segno che mi ha lasciato nei ricordi e nel cuore. ” Il Metodo B: il nostro approccio all'odontoiatria Il nostro metodo è frutto dell'esperienza quarantennale del dr. Paolo Bonetti a contatto con i pazienti tutti i giorni. Il Metodo B. nasce da molti anni di lavoro, dedizione ed evoluzione del nostro approccio alla persona e alle cure odontoiatriche. Significa ascolto, tempo, calma e benessere. Punti chiave del Metodo B. 1. Tempo: Calma, serenità e benessere durante gli appuntamenti2. Natura: Un luogo dove sentirsi giusti, così come siamo3. Il sorriso giusto per te: Curiamo il sorriso nell’intimo dei pazienti, non solo esteriormente Contattaci Chiama Ora Whatsapp — Damiano Pighi, paziente “La... --- Implantologia DentaleCastelnuovo del Garda (Verona) Se ti senti a disagio per il tuo sorriso a causa di denti mancanti o danneggiati, potresti pensare che l’unica soluzione sia un lungo e complicato percorso dentistico. Grazie ai progressi dell’odontoiatria moderna, l’implantologia a carico immediato offre un’ottima alternativa per ottenere denti stabili e funzionali in 24-48 ore. Siamo Bonetti & Partners, studio dentistico a Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona, dal 1984, e da sempre puntiamo su un approccio per costruire rapporti autentici con i nostri pazienti. Contattaci Chiama ora Whatsapp – Dott. Paolo Bonetti “Era una paziente giovane, 36 anni. La sua situazione dentale era così importante che soffriva di una grave depressione. Riusciamo a lavorare insieme, portiamo a termine una riabilitazione completa di entrambe le arcate dentali. Lì tutto cambia, ma il rapporto non finisce. Sono 30 anni che annualmente la rivedo nel mio studio, e non potrò mai dimenticare il segno che mi ha lasciato nei ricordi e nel cuore. ” Cos'è l'implantologia a carico immediato? Si tratta di una moderna tecnica d’implantologia che permette di inserire uno o più impianti dentali in poco tempo (24-48 ore). Tutto questo senza protesi mobile, mantenendo una protesi fissa. In questo modo, il paziente può godere di un’ottima estetica e una comodità nella masticazione fin da subito. Contattaci Chiama Ora Whatsapp — Damiano Pighi, paziente “La prima cosa che mi ha colpito del dott. Bonetti è stato il suo modo di porsi e il tempo che mi ha dedicato” Vantaggi dell'implantologia a... --- Grazie! Stiamo per leggere la tua email e ti ricontatteremo il prima possibile per fornirti le informazioni di cui hai bisogno. Nel frattempo vuoi dare un’occhiata in giro? Metodo B. 40° anniversario Blog Facebook Instagram Dove siamo Whatsapp Urgenza? Chiama ora (altro... ) --- Il futuro è nelle origini L’esperienza dello Studio Bonetti & Partners in 40 anni di attività Scorri per esplorare Il futuro è nelle origini L’esperienza dello Studio Bonetti & Partners in 40 anni di attività Scorri per esplorare Esplora: Origini Oggi Futuro Esplora: Origini Oggi Futuro Le Origini Il 1984 non fu l’anno che aveva previsto George Orwell nel suo celebre romanzo, ma è stato un periodo che ha visto il susseguirsi di eventi importanti. È l’anno di rinascita per Apple con il lancio del primo Macintosh. È l’anno del sodalizio importante tra Sergio Leone ed Ennio Morricone, con il capolavoro di C’era una volta in America. È anche l’anno in cui debutta il Tetris, uno dei videogiochi tuttora più longevi della storia. È anche un anno doloroso per l’Italia, che porta con sé la ferita della Strage di Natale, primo atto della guerra di mafia che raggiungerà il culmine nei primi anni Novanta. È in questo denso anno di episodi e fatti, che nel piccolo comune di Castelnuovo del Garda, in via Alberetti 9, apre le porte lo studio dentistico Bonetti. È l’11 gennaio 1984 e anche se la storia di uno studio dentistico può sembrare poco rispetto agli eventi mondiali, quel giorno segna l’inizio di qualcosa di nuovo. Che a suo modo segna e sviluppa una trama di eventi che ci raggiunge oggi e si proietta nel domani. Timeline 1983 Dott. Paolo Bonetti si laurea in Medicina e Chirurgia 11. 01. 1984 Apre lo Studio di Castelnuovo del... --- La presente Cookie Policy è riferita al sito web studioassociatobonetti. it (di seguito, il “Sito”) ed è parte integrante della Privacy Policy. 1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO E DATI DI CONTATTO Il Titolare del trattamento è la società Bonetti & Partners S. r. l. con sede legale in Corso Tassoni 31 – 10143 Torino (TO) e sede operativa in ia XI Aprile 1848, 37, 37014 Castelnuovo del Garda (VR), C. F. e P. IVA 12270100014, R. E. A. n. VR - 458172, di seguito anche “Titolare del trattamento” o solo “Titolare”. Per qualsiasi chiarimento, informazione, esercizio dei diritti elencati nella presente Informativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento ai seguenti recapiti: e-mail: privacy@lumosmarketing. it, PEC: lumosmarketing@legalmail. it. 2. COOKIE UTILIZZATI DAL SITO, FINALITÀ E BASE GIURIDICA I cookie sono piccoli file di testo che i siti web (c. d. publisher, o “Prime parti”) visitati dall’utente ovvero siti o web server diversi (cc. dd. “Terze parti”) posizionano e archiviano direttamente, nel caso dei publisher e indirettamente, per il tramite di questi ultimi, nel caso delle “Terze parti” sul computer o dispositivo mobile dell’utente medesimo per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita. Grazie ai cookie un sito ricorda le azioni e preferenze dell’utente in modo che non debbano essere indicate nuovamente quando l’utente torni a visitare il sito o navighi da una pagina all’altra di esso. I cookie, quindi, sono usati in genere per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni riguardanti le attività degli utenti... --- English and German-speaking Dentist in Verona (Garda Lake) Bonetti Dental Studio, located in Castelnuovo del Garda (Verona) since 1984, offers personalized and cutting-edge treatments, including emergency dental care service for the Lake Garda area and the city of Verona. We understand that you might need emergency dental treatment while on vacation in Verona or at Lake Garda. That's why our team speaks English and German, and we will do our best to address your urgency on the same day. Contact Us Call Now Whatsapp The B Method. Our method is the result of Dr. Paolo Bonetti's forty years of experience with patients every day. The B. Method stems from many years of work, dedication, and evolution of our approach to individuals and dental care. It means listening, time, calm, and well-being. Key points of the B. Method: 1. Time: Calm, serenity, and well-being during appointments 2. Nature: A place to feel right, just as we are 3. The right smile for you: We care for smiles deep within patients, not just externally. Contact Us Call Now Whatsapp Our Services Here's everything we can do for you. Fixed and Removable Prosthodontics Fixed or removable dental prosthesis is useful for patients who have lost one or more teeth and wish to rehabilitate their oral functions, thereby improving smile aesthetics and dental health. Oral Surgery Among various interventions, we perform bone and gum regenerative procedures, correction of skeletal imbalances for orthodontic malocclusion treatment, root or tooth extractions, and other jaw surgeries. Conservative Dentistry... --- Englisch und Deutsch sprechender Zahnarzt in Verona (Gardasee) Die Zahnarztpraxis Bonetti, die sich seit 1984 in Castelnuovo del Garda (Verona) befindet, bietet personalisierte und hochmoderne Behandlungen an, einschließlich eines zahnärztlichen Notdienstes für das Gardaseegebiet und die Stadt Verona. Wir verstehen, dass Sie während Ihres Urlaubs in Verona oder am Gardasee eine zahnärztliche Notfallbehandlung benötigen könnten. Deshalb spricht unser Team Englisch und Deutsch und wir werden unser Bestes tun, um Ihre dringende Behandlung noch am selben Tag zu erledigen. Kontaktiere uns Rufen Sie uns an Whatsapp Die B-Methode. Unsere Methode ist das Ergebnis der vierzigjährigen Erfahrung von Dr. Paolo Bonetti, der jeden Tag mit Patienten zu tun hat. Die B. -Methode ist das Ergebnis jahrelanger Arbeit, Hingabe und Weiterentwicklung unserer Herangehensweise an den Menschen und die zahnmedizinische Versorgung. Sie bedeutet Zuhören, Zeit, Ruhe und Wohlbefinden. Kernpunkte der B. -Methode:1. Zeit: Ruhe, Gelassenheit und Wohlbefinden während der Termine2. Die Natur: Ein Ort, an dem wir uns richtig fühlen, so wie wir sind3. Das richtige Lächeln für Sie: Wir kümmern uns um das Lächeln im Inneren der Patienten, nicht nur um das Äußere. Kontaktiere uns Rufen Sie uns an Whatsapp Unsere Dienstleistungen Hier ist alles, was wir für Sie tun können. Feste und herausnehmbare Prothetik Festsitzender oder herausnehmbarer Zahnersatz ist nützlich für Patienten, die einen oder mehrere Zähne verloren haben und ihre Mundfunktionen wiederherstellen möchten, um die Ästhetik des Lächelns und die Zahngesundheit zu verbessern. Implantologie Die Implantologie stellt das Problem fehlender Zähne wieder her, ohne die noch gesunden Zähne zu gefährden. Oralchirurgie... --- Blog Informazioni e novità su tecniche, tecnologie e prestazioni dentistiche per avere maggiore consapevolezza delle tue cure. (altro... ) --- Norme sulla privacy Ultimo aggiornamento il 22 agosto 2022 Entra in vigore dal 22 agosto 2022 La presente Informativa sulla privacy descrive le politiche di Bonetti & Partners Srl, Via XI Aprile 1848, 37, 37014 Castelnuovo del Garda (VR), Italia, e-mail: info@studioassociatobonetti. it, telefono: +39 045-7570097 sulla raccolta, l’uso e la divulgazione delle tue informazioni che raccogliamo quando utilizzi il nostro sito Web ( https://studioassociatobonetti. it ) (il "servizio”). Accedendo o utilizzando il Servizio, acconsenti alla raccolta, all’uso e alla divulgazione delle tue informazioni in conformità con questo Politica sulla riservatezza. Se non acconsenti allo stesso, ti preghiamo di non accedere o utilizzare il Servizio. Possiamo modificare la presente Informativa sulla privacy in qualsiasi momento senza alcun preavviso e pubblicheremo l’Informativa sulla privacy rivista sul Servizio. La politica rivista lo farà essere efficace 180 giorni da quando la Politica modificata è pubblicata nel Servizio e l’accesso o l’uso continuato del Servizio dopo tale periodo costituirà l’accettazione della Privacy modificata Politica. Ti consigliamo quindi di rivedere periodicamente questa pagina. 1. Informazioni che raccogliamo: Raccoglieremo ed elaboreremo quanto segue informazioni personali su di te: Nome E-mail Cellulare 2. Come utilizziamo le tue informazioni: Utilizzeremo le informazioni che raccogliamo su di te per i seguenti scopi: Supporto Informazioni sull’amministrazione Gestisci l’ordine dei clienti Se desideriamo utilizzare le tue informazioni per qualsiasi altro scopo, ti chiederemo il consenso e utilizzeremo le tue informazioni solo dopo aver ricevuto il tuo consenso e quindi, solo per lo scopo(i) per che concedono il consenso a meno che... --- Noi Siamo il team Bonetti. Una squadra di professionisti in cui è centrale il confronto e un lavoro congiunto per accompagnarti nel percorso giusto per te. Ogni figura del team è specializzata nel proprio ambito: questo ci permette un approccio multidisciplinare con competenze specifiche e molto elevate. È il nostro modo per prenderci cura della tua salute, superando la superficie dei problemi per raggiungere il cuore della soluzione migliore. Team Lavora con noi Siamo sempre alla ricerca di nuovi compagni da inserire nella nostra squadra. Che tu sia un odontoiatra, un igienista, una segretaria, una assistente alla poltrona, vieni a vedere le posizioni attualmente aperte. Potrebbe essere la tua occasione di entrare nel B Team! Scopri di più (altro... ) --- Voi Combattiamo l'indifferenza, la mancanza di tempo, la velocità e la standardizzazione. Desideriamo offrirti cure personalizzate. Desideriamo dedicarti il tempo giusto per guardarti e comprendere le tue esigenze. Desideriamo fare questo percorso verso il sorriso con te. Ecco tutto quello che possiamo fare. Servizi Testimonianze Sara Perteghella, da Google --- Metodo B. Il Metodo B. è frutto dell'esperienza quarantennale del dr. Paolo Bonetti a contatto con i pazienti tutti i giorni. Oggi il Metodo B. rappresenta il cuore pulsante di tutto il team Bonetti, composto da odontoiatri, igienisti, assistenti e segretarie: ognuno, nel proprio ambito di competenza, esprime gli ingredienti chiave del nostro metodo. Oggi vogliamo raccontare anche a te gli ingredienti del Metodo B. Punti chiave del Metodo B. 1. Tempo Calma, serenità e benessere durante gli appuntamenti Chi di noi non ha bisogno di tempo per prendere confidenza e fiducia con luoghi e persone nuove? Se, in più, si tratta di decidere sulla propria salute, il tempo è ancora più rilevante. Ecco perché il fattore tempo è l'aspetto che consideriamo più importante nell'esperienza che vive il paziente. Si tratta del tempo che noi gli dedichiamo, ma è anche il tempo che lui passa con noi durante il suo piano di cure. Tempo per noi vuol dire anche "prendersi il giusto tempo". Non abbiamo fretta di fare una Prima Visita veloce per consegnare un esito e un preventivo al paziente. Non abbiamo fretta di sedute sbrigative. Per questo motivo, per noi Tempo coincide con Calma e con Serenità. Due aspetti che si respirano nel nostro Studio e che sono molto incarnati nel nostro modo di fare e di stare di fronte al paziente. 2. Natura Un luogo dove sentirsi giusti, così come siamo Tempo, Serenità, Calma ci riportano immediatamente agli aspetti più naturali dell'uomo. Aspetti che ci corrispondono e... --- Lavora con noi B Team significa: unità, crescita, dinamismo. Se sei un’odontoiatra, un igienista, una segretaria o una assistente alla poltrona e vuoi dare una svolta al tuo modo di lavorare ogni giorno, contattaci per un colloquio conoscitivo. Saremo felici di accoglierti nel nostro Studio! Unità per il bene della squadra e del team Rispetto del tempo del paziente e per lavorare meglio in un clima sereno e disteso Fiducia nel team e nella relazione con il paziente, per raggiungere gli obiettivi delle cure Come lavoriamo 1. Dedizione2. Tecnologie e innovazione3. Responsabilità Posizioni aperte Odontoiatra Cerchiamo un collaboratore/una collaboratrice odontoiatra per coprire alcuni reparti del nostro Studio. Candidati Igienista Dentale Cerchiamo un collaboratore/una collaboratrice igienista dentale per coprire alcuni reparti del nostro Studio. Candidati Assistente alla Poltrona Odontoiatrica Cerchiamo un/una Assistente alla Poltrona Odontoiatrica da inserire nel nostro team. Candidati Invia la tua candidatura (altro... ) --- Contatti I nostri orari: --- Il futuro è nelle origini Esplora Il futuro è nelle origini Esplora la mostra virtuale Siamo Bonetti & Partners, studio dentistico a Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona, dal 1984. In un mondo in cui oggi tutto è veloce, senza fermarsi per guardarsi in faccia, dove tutto tende alla standardizzazione per massimizzare la produttività, noi desideriamo puntare sul tempo e sulla natura dei rapporti autentici per vedere sorridere le persone nel loro intimo, non solo esteriormente, accogliendole e facendole sentire a casa. Metodo B. Il Metodo B. è il frutto di oltre 40 anni di esperienza, dedizione ed evoluzione del nostro approccio alla persona e alle cure odontoiatriche. Significa ascolto, tempo, calma e benessere. Tempo Occorre tempo per costruire una vera relazione. Noi crediamo che sia indispensabile darvi tutto il tempo necessario affinchè troviate fiducia nel nostro Studio Dentistico. Natura Perché non occorre avere un sorriso perfetto, ma il sorriso più naturale e giusto per te, in armonia con il tuo volto e la tua persona. Il futuro è nelle origini Siamo proiettati nel futuro, con uno Studio Dentistico moderno, sempre all'avanguardia che si appoggia su solide radici nel passato. È questo il nostro segreto per guardare il futuro: non vediamo l'ora di continuare ad evolvere, senza rinnegare il DNA che ci costituisce da sempre. Il futuro è nelle origini L’esperienza dello Studio Bonetti & Partners in 40 anni di attività Esplora la mostra virtuale Il futuro è nelle origini L’esperienza dello Studio Bonetti & Partners in 40 anni... --- --- ## Articoli - Categorie: Pedodonzia - Tag: dentista bambini, dentista dei bambini, dentista per bambini, igiene orale bambini, igiene orale nei bambini, medico dei bambini dentista, paura del dentista, paura del dentista cosa fare, paura dentista Scopri come affrontare le paure dei bambini e le ansie dei genitori durante la visita dal dentista. Con piccoli gesti si può vivere un’esperienza serena. La visita dal dentista è un momento delicato tanto per i bambini quanto per i genitori. Per questo noi dedichiamo al primo appuntamento il tempo necessario per farci conoscere e per capire la personalità del bambino. Se da un lato il piccolo può temere gli strumenti, i suoni, l’ambiente, dall’altro lato il genitore si ritrova spesso a gestire non solo le paure del figlio, ma anche le proprie apprensioni, legate a ricordi negativi del passato o al timore di non saper gestire la situazione. In questo articolo parliamo di come i più piccoli possono affrontare il primo incontro con il dentista senza paure, e di come i grandi possano accompagnarli con fiducia, trasformando la visita in un’occasione di crescita e in un’esperienza che imposterà in modo positivo il loro rapporto con il dentista per tutta la vita. Da dove nasce la paura? Seduti nella sala d’aspetto, i bambini sentono il rumore di strumenti sconosciuti e a volte “inquietanti”, si muovono in un ambiente che può apparire “freddo”, attendono, riflettendo a modo loro, sull’idea di dover stare fermi a lungo, o di poter sentire dolore. Sono emozioni, azioni e pensieri legittimi, che non vanno sminuiti o sottovalutati, ma ascoltati, accolti e rielaborati insieme. Ma c’è un altro aspetto meno visibile, eppure fondamentale che in alcuni casi può far emergere paure e insicurezze: le emozioni dei genitori. Se l’adulto è ansioso, il bambino lo percepisce. Se il genitore è rilassato, il bambino si fida. In altre parole: la reazione del bambino è... --- - Categorie: Parodontite - Tag: che cos è la parodontite, come curare la parodontite, come si cura la parodontite, cura della parodontite, parodontite e bicarbonato, parodontite rimedi della nonna, parodontite rimedi naturali, prevenzione parodontite Scopri se i rimedi della nonna curano davvero la parodontite o se rischiano di peggiorare la salute delle gengive. La diagnosi precoce fa la differenza. In un mondo in cui è sempre più facile reperire consigli fai-da-te online per ogni argomento medico, anche la salute orale finisce spesso al centro di rimedi casalinghi e suggerimenti “della nonna”. Ma quando si parla di parodontite, possiamo davvero affidarci a metodi naturali per risolvere il problema? Scopriamo insieme se e quando i rimedi naturali possono essere utili e perché è importante affidarsi a una cura professionale e fare prevenzione. Cos’è la parodontite? La parodontite, un tempo nota anche come "piorrea", è una malattia batterica, cronica e multifattoriale, che colpisce i tessuti di supporto del dente: gengiva, legamento parodontale e osso alveolare e, se sottovalutata, o non trattata, può portare anche alla perdita del dente. Nella sua fase iniziale i sintomi sono lievi come arrossamento e sanguinamento gengivale (gengivite). Se trascurata, però, l’infezione progredisce: i batteri penetrano in profondità, provocano le cosiddette “tasche parodontali” e arrivano a distruggere il supporto osseo fino alla perdita del dente. La parodontite è spesso silenziosa: può evolvere per mesi o anni senza causare dolore evidente. Per questo, una diagnosi precoce è fondamentale. Parodontite e rimedi naturali: cosa consiglia la tradizione popolare? Tra i rimedi naturali più citati per “curare” o alleviare la parodontite troviamo: Bicarbonato di sodio: usato per gargarismi o spazzolature per il suo effetto antibatterico e sbiancante. Infusi di camomilla, salvia, malva, aloe vera: utilizzati in risciacqui per ridurre l’infiammazione. Acqua e sale: considerato il più comune e il più antico dei rimedi “disinfettanti” naturali. Oil pulling: una pratica ayurvedica con... --- - Categorie: Pedodonzia - Tag: respirazione orale, respirazione orale bambini, respirazione orale cause, respirazione orale conseguenze, respirazione orale sintomi La respirazione orale è molto comune nei bambini. Spesso sottovalutata, se non viene corretta in tempo può influire negativamente sulla salute. La respirazione orale è un fenomeno comune, soprattutto nei bambini, ma spesso sottovalutato. In questo articolo ne indagheremo cause, sintomi e conseguenze sulla salute e sullo sviluppo. Perché alcuni bambini respirano con la bocca? Non di rado accade che i bambini, anziché respirare dal naso, respirino con la bocca. Secondo l’Associazione Italiana per la Prevenzione della Respirazione Orale (AIPRO), un bambino su tre respira male, e il fenomeno è in aumento. Questa disfunzione può avere diverse ragioni: Cause ostruttive: il passaggio dell’aria attraverso il naso viene frequentemente ostacolato da raffreddori, sinusiti, riniti allergiche. Cause anatomiche: deviazioni del setto nasale, adenoidi e tonsille ingrossate, polipi nasali possono compromettere la normale respirazione con il naso. Abitudini: utilizzare il ciuccio o succhiare il pollice per un lungo periodo di tempo può influenzare il modo di respirare del bambino. Spesso inoltre accade che, anche quando i problemi sopracitati sono stati risolti, il bambino continui a respirare con la bocca anziché con il naso, per un’abitudine che nel tempo si è ormai consolidata. Come riconoscere un respiratore orale Quando un bambino respira con la bocca, lo si capisce da diversi segnali: Bocca sempre aperta, per consentire il passaggio dell’aria. Secchezza delle labbra, disidratazione delle mucose. Russamento, sonno disturbato, apnee notturne a cui consegue una stanchezza diurna, che solitamente comporta irascibilità e una scarsa capacità di concentrazione Facies adenoidea: il viso dei respiratori orali tende ad assumere tratti specifici, come volto allungato, zigomi piatti, narici strette, occhiaie marcate, palato stretto e profondo, arcate dentali che non... --- - Categorie: Parodontite - Tag: cause parodontite, come curare la parodontite, cura della parodontite, curare parodontite, parodontite, parodontologia, rimedi parodontite, sintomi parodontite Come curare la parodontite in modo efficace? Scopri i trattamenti e le corrette pratiche di prevenzione per contrastare la malattia parodontale. La parodontite, conosciuta anche come piorrea, è una malattia con manifestazione infiammatoria di origine batterica che colpisce i tessuti che sostengono i denti, mettendo a rischio la salute del sorriso. In questo articolo approfondiremo le caratteristiche della malattia parodontale, illustrando le terapie più efficaci e fornendo preziosi consigli per prevenirne la comparsa. Cos’è la parodontite? La parodontite è una malattia molto diffusa, sia in Italia che nel resto del mondo: si stima che ne soffra circa il 60% della popolazione adulta. Questa patologia nella fase iniziale non provoca disturbi particolari, essi si manifestano in termini di sintomatologia (come sensibilità dentale, mobilità del dente, alitosi) quando la malattia è già in uno stadio avanzato. Tutto ciò può compromettere seriamente la salute orale, causando nei casi più gravi la perdita dei denti. L'infiammazione, che colpisce in prevalenza il giovane adulto (35-45 anni), non rimane circoscritta alle gengive, ma può raggiungere i tessuti profondi che sostengono il dente, come il legamento parodontale. Intervenire tempestivamente è fondamentale: riconoscere e curare la parodontite fin dai primi sintomi permette di salvare il sorriso e limitare i danni provocati dalla malattia. Come curare la parodontite? Il primo passo per curare efficacemente la parodontite è affidarsi al professionista per una diagnosi e un trattamento personalizzato. L’obiettivo principale è fermare la progressione della malattia e ristabilire l’equilibrio della salute orale. Durante la prima visita, il team Bonetti dedica grande attenzione all’ascolto dei bisogni del paziente, definendo insieme il piano terapeutico più adatto alle sue esigenze. Il nostro protocollo si... --- - Categorie: Gnatologia - Tag: denti e mal di testa, dolore ai denti e mal di testa, mal di denti e mal di testa, mal di denti e testa, mal di testa e denti, mal di testa e mal di denti, problemi ai denti e mal di testa Il mal di testa può essere legato al mal di denti? Scopri le patologie che possono innescarlo e quali rimedi aiutano a ritrovare il benessere. Spesso il mal di testa può essere causato anche da alcune patologie del cavo orale. In questo articolo approfondiremo quali fattori possono contribuire al manifestarsi di cefalee e quali cure o rimedi possono aiutare a donare sollievo. Quali sono le cause del mal di testa? Il mal di testa, definito in gergo tecnico cefalea, si presenta come un dolore che può comprendere capo e parte superiore del collo. Le cause del mal di testa possono essere molteplici. Tra i fattori endogeni troviamo infiammazioni dei nervi cranici e contratture della muscolatura cervicale. Tra i fattori scatenanti, invece, i più comuni sono stress, consumo eccessivo di caffeina e uso prolungato dei dispositivi elettronici. A questi si aggiungono alcune problematiche legate al cavo orale che, influenzando nervi e muscoli facciali, possono innescare il mal di testa. Tra le problematiche legate al cavo orale, le principali sono: Carie profonda. Denti mancanti o non allineati correttamente. Dolori legati a disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM). Mal di testa e mal di denti Una carie profonda può raggiungere la polpa dentale, una zona estremamente sensibile ricca di vasi sanguigni e terminazioni nervose del nervo trigemino. La sua stimolazione può provocare un dolore acuto, che si irradia in diverse aree del viso, partendo dalla mascella superiore o inferiore fino a coinvolgere occhi, orecchie e talvolta causando intensi mal di testa. Anche l’assenza di uno o più denti, o un disallineamento dentale, può compromettere la corretta masticazione, sovraccaricando la muscolatura della mascella e della mandibola. Questo squilibrio può causare infiammazione... --- - Categorie: Pedodonzia - Tag: carie bambini, carie denti da latte, carie nei denti da latte, prevenire carie ai bambini, prevenire carie bambini, riconoscere carie nei bambini La carie nei denti da latte è un fenomeno molto diffuso, che però può essere prevenuto applicando alcuni accorgimenti. Ecco quali. La carie nei denti da latte è una patologia molto comune che, se non viene curata adeguatamente, può avere delle ripercussioni significative sulla bocca del tuo bambino. In questo articolo ne approfondiremo le cause e i fattori di rischio, insieme ad alcuni semplici accorgimenti da attuare per proteggere questi denti decidui ma importanti. La carie e i denti da latte Nei denti da latte, lo smalto e il sottostante strato di dentina sono più sottili rispetto a quelli dei denti permanenti. La carie, quindi, li distrugge più facilmente, arrivando in breve tempo ad intaccare il cuore del dente, cioè la polpa. Questo porta ad infiammazioni dolorose (pulpiti) e, nei casi più gravi, alla necrosi pulpare e alla caduta del dente. Sebbene siano decidui, cioè destinati a cadere, i denti da latte sono molto importanti per la masticazione, per l’articolazione del linguaggio e per lo sviluppo armonico di tutto il cavo orale. Essi infatti “tengono lo spazio” ai denti permanenti, favorendone la corretta crescita e l’allineamento. Un dente da latte caduto prima del tempo può causare il mal posizionamento dei denti permanenti e problemi di occlusione. Cosa provoca la carie nei denti da latte? Le cause della carie nei denti da latte possono essere molteplici: Alimentazione scorretta e consumo eccessivo di zuccheri Scarsa igiene orale Predisposizione personale (malattie metaboliche, scarsa salivazione, difetti congeniti dello smalto, uso di determinati farmaci) Carenza di fluoro Controlli irregolari o nulli dal dentista Come accorgersi di un processo cariogeno in atto? La cavità scura che ci... --- - Categorie: Tecnologie - Tag: cbct, cbct dentale, cbct odontoiatria, diagnosi ai denti, diagnosi dentale, tac 3d dentale, tac cbct, tac dentale, tac denti, un esame radiologico cbct Scopri come la CBCT ha rivoluzionato la diagnosi odontoiatrica: vantaggi, funzionamento e indicazioni per trattamenti più precisi. In questo articolo esaminiamo la CBCT detta anche TAC dentale. Grazie alle immagini tridimensionali prodotte, la CBCT facilita diagnosi accurate e piani di cura personalizzati, offrendo un notevole vantaggio per ortodonzia, implantologia e altre branche odontoiatriche. Che cos’è la CBCT? La CBCT (Tomografia Computerizzata a Fascio Conico), conosciuta anche come TAC dentale, è uno strumento innovativo che utilizza un fascio di raggi X a forma di cono. Questo permette di ottenere delle immagini tridimensionali dettagliate delle arcate dentali, dei tessuti molli, dell’osso alveolare e il decorso dei nervi. A cosa serve la CBCT? Noi dello Studio dentistico Bonetti utilizziamo la CBCT in varie situazioni cliniche per garantire diagnosi precise e trattamenti efficaci, in particolare: in ortodonzia, per verificare il posizionamento e l’inclinazione dei denti; in implantologia, per valutare la qualità e la quantità dell’osso disponibile e la corretta posizione dell’impianto; in chirurgia orale, per pianificare estrazioni complesse, come quelle dei denti del giudizio; in endodonzia, per valutare la struttura dei canali e delle radici dentali nei casi particolarmente complessi. Come funziona l’esame con CBCT? L’esame con la CBCT è estremamente rapido, in quanto dura circa 20 secondi, riducendo al minimo l’esposizione ai raggi X. Durante la procedura il paziente: non avverte né dolore né calore; può rimanere in piedi o seduto, mantenendo una posizione comoda; non è necessaria l’iniezione di mezzi di contrasto; non è necessaria alcuna preparazione prima dell’esame. Durante la scansione, al paziente è richiesto di mantenere la lingua a contatto con il palato e di restare immobile,... --- - Categorie: Chirurgia Orale - Tag: chirurgia orale, chirurgia orale a scopo ortodontico, chirurgia orale cosa comprende, intervento di chirurgia orale Scopri come la chirurgia orale può risolvere numerosi problemi dentali, per tornare così a sorridere con fiducia e serenità. La chirurgia orale è una branca dell’odontoiatria che si occupa di risolvere diversi problemi come piccoli tumori benigni delle mucose, cisti dei mascellari, estrazioni di denti inclusi (come i denti del giudizio), ma anche interventi più complessi d’implantologia, parodontologia o innesti ossei e gengivali. In questo articolo parliamo della chirurgia orale, delle problematiche più comuni trattate e delle fasi principali dell’intervento chirurgico. Cosa si intende per chirurgia orale? La chirurgia orale interviene per eliminare o correggere patologie, difetti e inestetismi del cavo orale. A volte può bastare l’estrazione per un dente troppo danneggiato, altre volte occorre realizzare un innesto osseo per preparare la sede di un impianto dentale. Tutte le procedure sono pensate per rendere l’operazione più indolore possibile, garantendo un recupero rapido. Quali problemi risolve la chirurgia orale? Ecco alcuni casi in cui la chirurgia orale rappresenta la scelta più indicata: Estrazione dente del giudizio incluso: quando i denti del giudizio non riescono a erompere correttamente, possono causare infezioni dolorose. Rimozione di cisti e piccole neoformazioni benigne: spesso le mucose orali possono sviluppare cisti o piccoli tumori benigni che, se trascurati, rischiano di crescere e creare complicazioni. Implantologia: per sostituire denti mancanti o molto danneggiati, gli impianti dentali offrono una soluzione stabile ed esteticamente gradevole. Se il volume dell’osso è insufficiente per un impianto, si interviene con l’innesto osseo, creando così lo spazio adeguato a sostenere correttamente la protesi. Interventi parodontali: Nei casi di parodontite avanzata o recessione gengivale, la chirurgia orale serve a eliminare le infezioni e a... --- - Categorie: Implantologia - Tag: durata impianti dentali, impianti dentali, impianti dentali all on four, impianti dentali con poco osso, impianti dentali dolore, impianti dentali durata, impianti dentali fissi, impianti dentali quanto durano, impianti dentali tempi, implantologia, implantologia a carico immediato, migliori impianti dentali, quali sono i migliori impianti dentali, tipi di impianti dentali In questo articolo troverai una panoramica sugli impianti dentali: come sono fatti, quali sono le tipologie, a cosa servono e come vengono installati. Gli impianti dentali permettono di riempire lo spazio lasciato vuoto da uno o più denti mancanti, riportando in breve tempo il sorriso alla sua bellezza e funzionalità originaria. Scopri come sono fatti, a cosa servono e in cosa consiste l’intervento. Cosa sono gli impianti dentali? Gli impianti dentali sono delle protesi fisse che vengono installate per sostituire uno o più denti mancanti. La loro struttura ricalca quella del dente ed è composta da: Vite endossea: realizzata solitamente in titanio, materiale altamente biocompatibile e resistente. Viene ancorata chirurgicamente all’osso mandibolare o mascellare, da cui è progressivamente inglobata tramite il processo di osteointegrazione. La vite svolge la stessa funzione della radice del dente e dalla qualità della sua installazione dipende la solidità dell’intero impianto dentale. Perché possa essere correttamente applicata è fondamentale che la gengiva e l’osso mandibolare o mascellare siano in buona salute. Abutment: si tratta di un componente di raccordo che si colloca tra la vite e la protesi dentaria. In alcuni casi è parte integrante della vite endossea. Protesi dentaria: è la parte visibile dell’impianto, che restituisce l’aspetto originario del dente. Solitamente è realizzata in ceramica o composito, materiali che consentono di ottenere un effetto il più naturale possibile. A cosa servono? La mancanza di uno o più denti ha importanti ripercussioni sulla bellezza del sorriso, ma anche sulla masticazione (che a sua volta influenza la digestione), sulla fonazione, sul posizionamento dei denti sani adiacenti, che tendono a spostarsi in presenza di uno spazio vuoto, e sulla salute delle... --- - Categorie: Gnatologia - Tag: chi è lo gnatologo, cos’è la gnatologia, dentista gnatologo, di cosa si occupa la gnatologia, gnatologia, gnatologia acufene, gnatologia definizione, gnatologia e postura, gnatologia odontoiatrica, gnatologia significato, gnatologo, gnatologo cosa fa, gnatologo posturologo, odonotiatria gnatologia, ortodonzia e gnatologia Scopri come la gnatologia può alleviare mal di testa, cervicali e problemi posturali. Prenota una visita gnatologica a Castelnuovo del Garda. Spesso si sottovaluta quanto la salute orale possa influire sul benessere generale, ma in realtà bocca e postura sono strettamente collegate. In questo articolo approfondiamo la gnatologia e scopriamo come questa disciplina possa aiutare a risolvere disturbi come dolori cervicali, mal di testa ricorrenti e fastidiosi ronzii nelle orecchie (acufeni). Che cos’è la gnatologia? La gnatologia studia l’equilibrio e il corretto funzionamento dell’apparato masticatorio. In particolare si concentra su questi ambiti: Rapporto tra denti, mandibola e cranio; Articolazione temporo-mandibolare (ATM); Interazione tra il sistema muscolo-scheletrico e la postura. Di che cosa si occupa la gnatologia? Pensiamo a quante volte abbiamo sofferto di mal di schiena, dolori al collo o mal di testa senza trovare una causa precisa. La radice di questi problemi potrebbe risiedere in una malocclusione dentale o in uno squilibrio dell’ATM. I sintomi più comuni trattati dallo gnatologo sono: Mal di testa e dolori cervicali: Una scorretta occlusione dentale può influire sui muscoli del collo, causando mal di testa e tensioni persistenti. Acufeni: L’ATM è strettamente collegata all’orecchio interno, problemi in quest’area possono causare ronzii o fischi. Problemi posturali: Una mandibola non allineata costringe il corpo a compensare, portando a un cattivo assetto della colonna vertebrale. Blocco della mandibola: Difficoltà ad aprire o chiudere la bocca possono segnalare un problema a carico dell’ATM. Bruxismo: Digrignare i denti, spesso durante la notte, può causare danni ai denti e dolori muscolari persistenti. Il ruolo dello gnatologo Lo gnatologo è un odontoiatra specializzato nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi dell’apparato... --- - Categorie: Igiene Orale e Prevenzione, Pedodonzia - Tag: abitudini alimentari sane, alimentazione bambini, alimentazione infantile, alimentazione sana bambini, alimentazione sana per bambini, cibi cariogeni, dentista per bambini, igiene orale bambini, pedodonzia, piramide odonto-alimentare, prevenzione carie Scopri come una corretta alimentazione protegge i denti dei bambini. Cibi da preferire, quelli da limitare e consigli per una salute orale ottimale. L’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute dei bambini, non solo per lo sviluppo fisico ma anche per la salute dei loro denti. Che ruolo ha l’alimentazione nella salute orale? La corretta alimentazione dei bambini è uno degli aspetti più importanti per prevenire problemi dentali come carie e infezioni gengivali. I batteri presenti nella bocca si nutrono di zuccheri, trasformandoli in acidi che attaccano lo smalto dei denti e che lo indeboliscono nel tempo. Gli zuccheri contenuti in molti alimenti e bevande, infatti, sono i principali responsabili della formazione di placca batterica e carie. Tuttavia, non è solo la quantità di zuccheri a fare la differenza, ma anche la frequenza con cui vengono assunti. Alimenti amici dei denti Ci sono molti cibi che possono favorire una buona alimentazione nei bambini, proteggendo allo stesso tempo la loro salute orale. Frutta e verdura croccante: come mele, carote e cetrioli, non solo forniscono vitamine essenziali, ma aiutano a pulire naturalmente i denti durante la masticazione, stimolando la salivazione. Formaggi e latticini: sono ottime fonti di calcio e fosforo, minerali essenziali per rafforzare lo smalto e le ossa. Inoltre, i latticini possono neutralizzare gli acidi presenti nella bocca, riducendo il rischio di usura dentale. Cereali integrali: pane, pasta e riso integrali sono ricchi di fibre e contribuiscono a un rilascio lento di energia, evitando picchi glicemici che possono aumentare la proliferazione batterica. Acqua: aiuta a mantenere la bocca idratata e a rimuovere i residui di cibo. Alimenti da limitare nell’alimentazione dei bambini Come saprai,... --- - Categorie: Igiene Orale e Prevenzione - Tag: Metodo B., prima visita dal dentista, prima visita dal dentista bambini, prima visita dentista, prima visita dentista bambini, visita dal dentista, visita dentista La prima visita dal dentista è il passo iniziale verso un sorriso più sano e rappresenta una parte fondamentale del Metodo B. La prima visita dal dentista è un passo importante per prendersi cura della propria salute orale. Spesso può suscitare qualche preoccupazione, ma in realtà si tratta di un'opportunità per garantire il benessere della bocca e, di riflesso, di tutto il corpo. Lo sappiamo, prevenire è sempre meglio che curare: sottoporsi a controlli periodici non solo aiuta a risolvere eventuali problemi sul nascere, ma consente anche di evitare trattamenti più complessi e costosi in futuro. Affrontare la prima visita con serenità è il primo passo verso un sorriso più sano e sicuro. Prima visita dal dentista: intervista al dott. Paolo Bonetti In questo articolo vi vogliamo raccontare della nostra prima visita, frutto dell’esperienza quarantennale del dott. Paolo Bonetti a contatto con i pazienti tutti i giorni. La prima visita è una parte fondamentale del Metodo B. che rappresenta il cuore pulsante di tutto il team Bonetti. Abbiamo così intervistato il dott. Paolo per farci spiegare l’importanza della prima vista dal dentista. D: Dottor Paolo, cosa si aspetta il paziente quando arriva la prima volta in Studio? Qual è la sua aspettativa e il suo bisogno emotivo? R: Il paziente che arriva per la prima volta in Studio, non ci conosce ancora e ha bisogno di sapere se è nel posto giusto per soddisfare i propri bisogni. È importante quindi capire qual è il bisogno principale di quel paziente in quel momento, una delle fasi fondamentali è infatti l’ascolto: ascoltare quello che dice e come lo dice. Sappiamo bene che la comunicazione... --- - Categorie: Odontoiatria Estetica - Tag: apparecchio per diastema, diastema, diastema dentale, diastema dentale rimedi, diastema denti, diastema rimedi, faccette dentali diastema, fessura tra i denti, invisalign diastema, spazio tra i denti, spazio tra i denti davanti, spazio tra i denti incisivi Il diastema dentale è un fenomeno piuttosto comune soprattutto tra i bambini e, nella maggior parte dei casi, ha un impatto più estetico che funzionale. Il diastema dentale è lo spazio che, per diverse ragioni, può formarsi tra due denti vicini. Tipico degli incisivi superiori, è un fenomeno piuttosto comune soprattutto tra i bambini e, nella maggior parte dei casi, ha un impatto più estetico che funzionale. Cos’è il diastema dentale? Con il termine diastema (dal greco diastèma, “intervallo”, “distanza”) si fa riferimento allo spazio, più o meno ampio, che esiste tra due denti vicini. Eccetto che in situazioni particolari il diastema dentale non costituisce di per sé una patologia. La decisione di correggerlo, quindi, è spesso riconducibile ad una questione estetica. A cosa è dovuto il diastema dentale? Le cause del diastema dentale possono essere molteplici. Nei bambini è un fenomeno piuttosto comune, che tende a risolversi spontaneamente con l’eruzione dei denti definitivi e che può essere dovuto a: Sproporzione tra i denti da latte e l’arcata dentale. Lo spazio in eccesso verrà occupato con la comparsa dei denti permanenti. Cattive abitudini come la suzione del pollice, un utilizzo troppo prolungato del ciuccio e del biberon o la tendenza a spingere la lingua contro l’arcata dentale superiore durante la deglutizione. Negli adulti invece le cause possono essere: Rapporto impari tra la dimensione della mascella e quella dei denti. A causa della dimensione ridotta, i denti non occupano tutto lo spazio che hanno a disposizione, lasciando dei vuoti. Assenza di alcuni denti. Anomalie del frenulo labiale cioè, semplificando, il lembo di tessuto che unisce il labbro alla gengiva. Un frenulo labiale di dimensioni o posizione... --- - Categorie: Igiene Orale e Prevenzione - Tag: afta in bocca, afta in bocca bambini, afta in bocca bicarbonato, afta in bocca cause, afta in bocca cause e cura, afta in bocca cause e rimedi, afta in bocca come curare, afta in bocca come curarla, afta in bocca cosa fare, afta in bocca cura, afta in bocca cure, afta in bocca farmaci, afta in bocca quanto dura, afta in bocca rimedi, afta in bocca rimedi casalinghi, afta in bocca rimedi naturali, afta in bocca sintomi, afte in bocca, cause afta in bocca, come curare afta in bocca, come curare un afta in bocca, come eliminare afta in bocca, cura afta in bocca, curare afta in bocca, curare afta in bocca rimedi naturali, farmaci per afta in bocca, perche viene afta in bocca, rimedi afta in bocca, rimedi afte in bocca, rimedi naturali afta in bocca, rimedi naturali per afta in bocca, rimedi per afta in bocca In questo articolo parliamo delle afte in bocca, delle cause principali, dei rimedi e dei consigli per prevenire la loro formazione. Le afte sono piccole ulcere che compaiono all'interno della bocca e possono essere davvero fastidiose, rendendo scomode attività quotidiane come parlare e mangiare. In questo articolo, esploreremo che cosa sono le afte, le possibili cause, i rimedi per alleviare il dolore e i modi per prevenirle. Cosa sono le afte in bocca? Le afte possono colpire le mucose del cavo orale, in particolare labbra, guance, lingua e regione sottolinguale. L’afta si presenta come un’ulcera dolorosa, poco profonda, di forma rotonda oppure ovale, di colore bianco-giallo al centro e circondata da un alone rosso. Il sintomo principale è il dolore che aumenta al contatto con la lingua, con l’incremento della temperatura e in presenza di sostanze irritanti. Le afte in bocca si manifestano a qualsiasi età, sia negli adulti che nei bambini. Tuttavia, la frequenza tende a diminuire con l’avanzare degli anni. Quali sono le cause dell'afta in bocca? Le cause dell’afta non sono ancora del tutto chiare, ma ci sono diversi fattori che possono contribuire alla loro comparsa: Igiene orale: una cattiva igiene orale quotidiana può favorire la formazione delle infezioni; Stress e fatica: situazioni di forte stress o periodi di stanchezza possono indebolire il sistema immunitario, favorendo l’insorgere delle afte; Alimentazione: alcuni cibi possono irritare la mucosa orale e causare le afte; Traumi: morsi accidentali, uso di apparecchi ortodontici o spazzolatura troppo aggressiva dei denti, possono danneggiare la mucosa e provocarne la formazione; Carenze nutrizionali: la mancanza di vitamine e sali minerali (come ferro e zinco), può favorire l’insorgenza... --- - Categorie: Igiene Orale e Prevenzione, Pedodonzia - Tag: dentifricio fluoro, dentifricio fluoro bambini, dentista bambini, dentista per bambini, igiene orale bambini, igiene orale dentista, igiene orale e prevenzione, igiene orale nei bambini, igiene orale neonati, igiene orale neonato, insegnare ai bambini a lavarsi i denti, lavaggio denti bambini, lavare denti bambini, spazzolino bambini L’igiene orale nei bambini comincia già nelle prime settimane di vita. Scopri come mantenere in salute il sorriso del tuo bambino. “A che età posso iniziare a lavare i denti al mio bambino? ” “Quando posso incominciare ad utilizzare lo spazzolino? ” “Quale dentifricio è meglio usare? ” Questi sono solo alcuni dei dubbi che sorgono a mamme e papà quando devono prendersi cura della salute orale dei propri figli. L’igiene orale è importante per la salute generale del bambino e, per questo, è essenziale prendersene cura fin dai primi giorni di vita. Mantenere in salute i denti consente ai bambini non solo di mangiare e parlare correttamente, ma anche di evitare problemi futuri come carie e malattie gengivali. In questo articolo troverai alcuni consigli utili a preservare l’igiene orale dei più piccoli. Quando iniziare con l’igiene orale? L’igiene orale nei bambini dovrebbe iniziare ancora prima che spuntino i dentini. Nei primi mesi, dopo ogni poppata, le mucose e le gengive vanno pulite delicatamente con una garza o uno spazzolino da dito, per prevenire l’accumulo di batteri. In questo modo, il piccolo si abituerà al lavaggio dei denti, considerandola un’azione quotidiana normale. Non appena compare il primo dentino, quale spazzolino scegliere? Si può iniziare con uno piccolo, con setole morbide e una quantità minima di dentifricio (pari alla grandezza di un chicco di riso). Come convincere il bambino a lavarsi i denti? Spiegare ai bambini l’importanza dell’igiene orale può essere una vera e propria sfida. Spesso, i più piccoli associano il lavaggio dei denti a un momento negativo. Esistono, però, alcuni accorgimenti che i genitori possono seguire per rendere l’esperienza più... --- - Categorie: Endodonzia - Tag: devitalizzazione, devitalizzazione del dente, devitalizzazione dente, devitalizzazione dente conseguenze, devitalizzazione dente da latte, devitalizzazione dente dolore, devitalizzazione dente fa male, terapia canalare La devitalizzazione consente di dare immediato sollievo dal dolore evitando di ricorrere all’estrazione del dente compromesso. La devitalizzazione del dente è un intervento chirurgico molto comune che, in caso di grave infiammazione o infezione della polpa dentale, consente di dare immediato sollievo dal dolore evitando di ricorrere all’estrazione del dente compromesso. Cos’è la devitalizzazione? La devitalizzazione (o terapia canalare) è un trattamento endodontico che prevede l’asportazione della polpa dentale, cioè la parte più interna del dente, costituita da un tessuto morbido che racchiude nervi e vasi sanguigni. La polpa dentale porta sangue, ossigeno e nutrimento al dente, ed è per questo fondamentale per la sua salute e vitalità. Tuttavia, per diverse ragioni, la polpa può subire gravi danni: in questi casi un intervento come la devitalizzazione risulta particolarmente indicato perché permette di risolvere il disturbo conservando il dente originale e preservando l’equilibrio naturale della dentatura. Quando è necessaria la devitalizzazione del dente? La devitalizzazione di un dente si rende necessaria quando la polpa dentale subisce una grave infiammazione o infezione. Questo può accadere in caso di: Carie profonda che non si può curare con una semplice otturazione e che è arrivata ad intaccare la polpa dentale; Rottura, scheggiature o traumi subiti dal dente; Pulpite, cioè una grave infiammazione della polpa. Queste situazioni sono in genere accompagnate da dolore, ipersensibilità del dente al caldo o al freddo e, nei casi più gravi, gonfiore della gengiva e del viso, produzione di pus, cambiamento del colore del dente. In presenza di questi sintomi è bene rivolgersi al proprio dentista di fiducia: una visita di controllo permetterà di identificare la... --- - Categorie: Pedodonzia - Tag: denti da latte caduta per trauma, pedodonzia, trauma ai denti da latte, trauma dentale, Trauma denti da latte Scopri come affrontare il trauma ai denti da latte nel tuo bambino e come comportarti in caso di incidente o caduta. Il trauma ai denti da latte rappresenta un fenomeno comune nei bambini, spesso causato da cadute, incidenti, attività sportive o giochi troppo vivaci. Sebbene i denti da latte siano temporanei, essi svolgono un ruolo importante nello sviluppo della bocca e nel mantenimento dello spazio per i denti permanenti. Qualsiasi trauma, quindi, deve essere trattato tempestivamente per prevenire complicazioni future. In questo articolo approfondiamo il trauma dentale nei bambini, esplorando le cause principali, i sintomi connessi e le diverse opzioni di trattamento proposte dalla pedodontista. Quali sono i tipi di trauma? I denti da latte, così come quelli permanenti possono subire danni di vario tipo, soprattutto a seguito di urti violenti. Il trauma ai denti da latte può riguardare i tessuti duri del dente (come lo smalto e la dentina) oppure i tessuti di sostegno del dente (come il tessuto osseo, il legamento e la gengiva). Le principali tipologie di trauma ai denti da latte sono: Lussazione: il dente deciduo tende a muoversi e oscillare, ma resta attaccato alla gengiva; Contusione: nonostante il trauma, il dente rimane nella sua posizione naturale. Si possono notare segni di infiammazione o lesioni nei tessuti circostanti. Con il tempo, il dente può scurirsi e di conseguenza può comparire un ascesso; Frattura del dente: in questo caso il dente si rompe o si scheggia (se possibile, è fondamentale recuperare il frammento del dente e conservarlo in un contenitore con acqua o soluzione fisiologica); Fuoriuscita del dente dall’alveolo: a causa di un forte impatto, il dente esce... --- - Categorie: Tecnologie - Tag: impronte dentali, impronte dentali digitali, scanner dentale, scanner intraorale, scansione intraorale Scopri come lo scanner intraorale consente di ottenere dati precisi e accurati migliorando anche l’esperienza dal dentista. La tecnologia ha rivoluzionato molti settori, compreso quello odontoiatrico. Nello Studio dentistico Bonetti abbiamo introdotto lo scanner intraorale, uno strumento innovativo che offre ai pazienti la possibilità di vivere un’esperienza dal dentista più rapida e meno invasiva. Cos’è lo scanner intraorale? Come funziona e quali sono i suoi vantaggi? Scopriamolo insieme in questo articolo. Cos’è lo scanner intraorale? È un dispositivo digitale che viene utilizzato per ottenere in tempo reale informazioni sulla forma e sulla dimensione delle arcate dentali. Consente di acquisire immagini tridimensionali della bocca del paziente per creare un modello 3D molto preciso dei denti e delle gengive, in pochi minuti. Lo scanner aiuta il dentista ad avere immagini dettagliate del cavo orale del paziente per diagnosticare e trattare accuratamente i problemi dentali. Attraverso questo strumento, quindi, l'odontoiatra ha la possibilità di digitalizzare completamente l’anatomia di tutta la bocca. Come funziona lo scanner dentale? Il dentista inserisce l’estremità dello scanner all’interno del cavo orale del paziente, facendolo scorrere lungo le arcate dentali; Lo scanner intraorale proietta un fascio luminoso che colpisce la superficie dei denti; Grazie a una piccola telecamera, lo scanner dentale cattura una serie di immagini che vengono elaborate in tempo reale da un software dedicato. Il software combina queste immagini per creare un modello tridimensionale preciso della bocca del paziente. Il modello 3D può essere visualizzato immediatamente sul monitor, permettendo così all'odontoiatra di pianificare il trattamento più opportuno. Quali sono i vantaggi? Tra i principali vantaggi dello scanner intraorale troviamo: Minore invasività: tradizionalmente i modelli... --- - Categorie: Igiene Orale e Prevenzione - Tag: collutorio per gengivite, come curare la gengivite, cure gengivite, gengivite, gengivite antibiotici, gengivite cause, gengivite come curarla, gengivite cura, gengivite in gravidanza, gengivite rimedi, gengivite sintomi, gengivite sintomi e cure In quest’articolo parliamo della gengivite, dei sintomi e dei trattamenti necessari per curare l’infiammazione alle gengive. Può capitare a tutti che, mentre ci si lava i denti, le gengive arrossiscano e possano anche sanguinare. Questi segnali potrebbero indicare la presenza di una malattia gengivale, ma di che cosa si tratta nello specifico? In quest'articolo approfondiamo insieme i sintomi, le cause e i trattamenti per curare la gengivite. Cos’è la gengivite? La gengivite è un'infiammazione delle gengive, spesso causata dall’accumulo di placca batterica. La placca è come una pellicola di batteri che si accumula sui denti e se non viene rimossa con un’adeguata igiene orale, può causare la gengivite. Si tratta quindi dello stadio iniziale della patologia gengivale e, se trascurata, può portare a conseguenze più gravi, come la parodontite. I sintomi da non ignorare I principali sintomi della gengivite sono: Arrossamento e gonfiore delle gengive; Sanguinamento durante lo spazzolamento o l’uso del filo interdentale; Alito cattivo; Dolore nell’assunzione di cibi e bevande calde o fredde; Sollevamento delle gengive che fanno apparire il dente più allungato. Le cause della gengivite Come abbiamo visto, l'accumulo di batteri nella cavità orale è all’origine della gengivite. Questi microorganismi formano un sottile strato sui denti, che progressivamente si trasforma in placca e successivamente in tartaro. Con il passare del tempo, i batteri provocano l’infiammazione della gengiva. Questo processo, se trascurato, può minacciare la stabilità dentale, arrivando fino alla perdita dei denti. La proliferazione batterica nel cavo orale può essere causata da vari fattori: Accumulo di placca; Scarsa igiene orale; Malocclusioni; Carie nella zona gengivale; Protesi non corrette che irritano le gengive;... --- - Categorie: Tecnologie - Tag: paura del dentista, paura del dentista cosa fare, paura dentista, sedazione cosciente, sedazione cosciente dentista, sedazione cosciente endovenosa dentista Scopri come la sedazione cosciente riduce l’ansia e rende i trattamenti odontoiatrici più confortevoli e sereni. La paura del dentista colpisce pazienti piccoli ma anche adulti, che spesso sono colti da stress e ansia. La sedazione cosciente rappresenta una tecnica controllata e sicura, utile per indurre nel paziente uno stato di rilassamento e benessere. In questo articolo approfondiamo cos’è la sedazione cosciente dal dentista, come funziona e quali sono i principali benefici. Cos’è la sedazione cosciente dal dentista? La sedazione cosciente, o anestesia cosciente, è una tipologia di anestesia che viene utilizzata per tranquillizzare i pazienti e ridurre la loro sensibilità al dolore, senza causare perdita di coscienza. Questa tecnica ci permette di rispettare la storia particolare di ogni paziente, dal più piccolo al più grande, per raggiungere con successo il risultato desiderato. Di solito è utilizzata nei pazienti che soffrono di odontofobia o che devono sottoporsi a interventi lunghi, ma può essere impiegata per qualsiasi tipologia di cura odontoiatrica. Come avviene la sedazione? Prima di effettuare la sedazione cosciente, il dentista controlla il quadro clinico del paziente per verificare l’assenza di controindicazioni. In base al tipo di intervento, l'odontoiatra sceglie la tecnica più adatta. La sedazione cosciente dal dentista può essere eseguita in diversi modi: Tramite l’inalazione di una miscela di ossigeno e protossido di azoto Con la somministrazione di benzodiazepine ansiolitiche per via gastrointestinale o endovenosa. La sedazione cosciente per via inalatoria Dopo aver valutato la situazione clinica, si procede alla somministrazione di una miscela di ossigeno e protossido d’azoto mediante una mascherina posta sul naso del paziente durante tutta la seduta. L’effetto è... --- - Categorie: Ortodonzia - Tag: dispositivo ortodontico, espansore palatale, espansore palato, ortodonzia L’espansore palatale permette di allargare il palato del tuo bambino in modo indolore, prevenendo l’insorgere di numerosi disturbi ortodontici. L’espansore palatale è uno strumento che, se utilizzato in età pediatrica, permette di allargare il palato in modo indolore, prevenendo l’insorgere di diversi disturbi ortodontici. Vuoi sapere come funziona? In questo articolo troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno. Cos’è l’espansore palatale? L’espansore palatale è un dispositivo ortodontico simile all’apparecchio fisso che viene ancorato nell’arcata dentale superiore, nello specifico ai secondi premolari da latte o ai primi molari permanenti. Invisibile all’esterno, l’espansore del palato aderisce perfettamente alla volta palatina e, tramite una vite centrale da regolare di giorno in giorno secondo le indicazioni dell’ortodontista, esercita una forza delicata e costante che divarica il palato, allargandolo. Solitamente, per raggiungere l’espansione desiderata occorre qualche settimana. Tuttavia, per consolidare il risultato ottenuto e favorire la calcificazione dell’osso è bene mantenere l’espansore palatale in sede per un periodo che oscilla tra i 9 e i 12 mesi. Durante il trattamento è possibile che tra gli incisivi centrali superiori si crei una piccola fessura, chiamata diastema: niente paura! È semplicemente un segnale del fatto che la terapia sta ottenendo i risultati desiderati. Lo spazio tra i denti sparirà spontaneamente nel giro di poco. L’espansore palatale provoca dolore? Essendo modellato sulla forma della bocca del paziente, in genere questo dispositivo non provoca dolore. Al massimo, nei giorni immediatamente successivi all’applicazione, il piccolo paziente potrà avvertire una sensazione di leggero fastidio o un lieve aumento della salivazione, uniti a qualche difficoltà iniziale nell’articolare un certo tipo di suoni o nel mangiare. Ciò è dovuto al fatto... --- - Categorie: Chirurgia Orale - Tag: dente del giudizio, dente del giudizio estrazione, dente del giudizio sintomi, denti del giudizio, dolore dente del giudizio, dopo estrazione dente del giudizio, estrazione dente del giudizio, fa male togliere il dente del giudizio, infiammazione dente del giudizio, togliere dente del giudizio Scopriamo quando è necessaria l'estrazione del dente del giudizio e come riconoscere i segnali che è arrivato il momento di andare dal dentista. In questo articolo parliamo di quel dente che spesso crea preoccupazione e timori: il dente del giudizio. Scopriamo insieme quando è davvero necessario rimuoverlo e come riconoscere i segnali che è arrivato il momento di una visita dal dentista. Perché si chiamano denti del giudizio? Iniziamo con una piccola curiosità: sapete perché questi ultimi molari presenti nella nostra bocca si chiamano "denti del giudizio"? Il nome può sembrare strano, ma ha un'origine piuttosto logica. Questi denti sono infatti gli ultimi a erompere, spuntando solitamente tra i 18 e i 25 anni, un'età in cui si presume di aver raggiunto "l'età del giudizio" e la maturità. Non tutti ne siamo dotati Non tutti nascono con i denti del giudizio, e potrebbe sembrare un vantaggio. In realtà, la loro presenza o meno dipende dall'evoluzione della nostra specie nel corso dei millenni. I nostri antenati preistorici avevano mascelle molto più grandi e forti per masticare cibi duri (come la carne cruda) e i denti del giudizioservivano loro da validi "aiutanti" per tritare gli alimenti. Oggi, con una dieta più morbida, questi denti non sono essenziali, e spesso rappresentano più un problema che un beneficio. Quando è necessaria l'estrazione del dente del giudizio? Non sempre i denti del giudizio devono essere rimossi. Se crescono correttamente e allineati con gli altri denti, possono rimanere in bocca senza problemi. L'estrazione diventa necessaria in queste situazioni: Quando i denti del giudizio crescono storti, inclinati o non completamente erotti, rendendo difficile mantenere una buona igiene orale Quando spingono... --- - Categorie: Ortodonzia - Tag: apparecchio denti, apparecchio denti fisso, apparecchio fisso, apparecchio fisso o mobile, apparecchio invisibile, apparecchio mobile, apparecchio trasparente, dispositivo ortodontico, le fasi dell apparecchio fisso, ortodonzia, tipi di apparecchio fisso Scopri le alternative all'apparecchio fisso tradizionale per allineare i denti e ritrovare il tuo sorriso. L’apparecchio fisso rappresenta da sempre uno dei principali dispositivi utilizzati nell’ambito dell’ortodonzia. Fino a qualche anno fa, l'apparecchio non godeva di buona fama, a causa del suo essere troppo invadente. Oggi, però, grazie ai progressi tecnologici vengono proposti dei trattamenti ortodontici meno invasivi dal punto di vista funzionale ed estetico. In questo articolo, riportiamo le principali informazioni sull’apparecchio fisso e scopriamo una possibile alternativa a questo dispositivo. Cos’è l’apparecchio fisso? Come tutti sappiamo, l’apparecchio fisso è un dispositivo ortodontico che viene utilizzato per allineare il sorriso dei pazienti e correggere alcuni problemi di malocclusione. È costituito da 3 elementi principali: le placchette (o brackets): in ceramica o composito, vengono applicate sulla superficie dei denti utilizzando un’apposita resina; l’arco ortodontico: un filo che collega le diverse placchette e attraversa le arcate dentali; gli elastici: con i relativi ganci consentono lo spostamento dei singoli denti. Tipologie di apparecchio fisso Esistono diverse tipologie di questo tipo di apparecchio: Apparecchio fisso tradizionale: Composto da placchette e filo in metallo, viene applicato su una o su entrambe le arcate dentali. Rappresenta la tipologia di apparecchio fisso meno apprezzata dai pazienti, poiché molto visibile. Apparecchio fisso “trasparente”: Presenta una struttura identica a quello tradizionale ma ha un minor impatto estetico. Le placchette utilizzate sono di un colore molto simile a quello dei denti. Inoltre, il filo ortodontico viene rivestito per renderlo meno visibile. Apparecchio fisso colorato: Spesso con i bambini viene utilizzato un apparecchio fisso in versione colorata. Anche in questo caso, ciò che lo differenzia... --- - Categorie: Conservativa - Tag: carie, carie cause, carie dentale, carie denti, carie sintomi, malattia cariosa, patologia cariosa, prevenzione carie La prevenzione è fondamentale per evitare la formazione di processi cariogeni. Come si previene la carie? Scoprilo in questo articolo. La carie rappresenta una patologia molto comune che, se non trattata adeguatamente, può compromettere la salute dei denti. Solitamente riguarda bambini e giovani, ma può colpire i pazienti di qualsiasi età. La prevenzione della carie rappresenta così il primo passo per evitare la formazione di processi cariogeni all’interno del cavo orale. In questo articolo, scoprirai come evitare la formazione di carie attraverso semplici consigli. Cos’è la carie? Definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come la malattia più diffusa al mondo, la carie è un processo degenerativo che colpisce i tessuti duri del dente, ossia smalto e dentina. Tende a svilupparsi tra gli spazi interdentali, laddove risulta più complessa la rimozione dei residui alimentari tramite l’igiene orale quotidiana. Ha origine sulla superficie dei denti ma, se non trattato correttamente, il processo cariogeno prosegue in profondità, fino ad arrivare alla polpa dentale e nei casi più gravi alla perdita del dente. Come si forma la carie? I batteri del cavo orale sono i principali responsabili della carie. Si ancorano alla placca dentale, una sottile patina che aderisce come colla alla superficie dei denti. Si nutrono del glucosio presente nei residui alimentari e come scarto producono lattato. A causa della sua acidità, questa sostanza scioglie un po’ alla volta lo smalto dentale, andando a intaccare la dentina. È proprio l’assunzione di carboidrati a costituire uno dei principali fattori responsabili delle carie. La placca, se non rimossa, si indurisce e si trasforma in tartaro. Qui, il batterio prosegue la sua attività fino a quando non... --- - Categorie: Gnatologia - Tag: bite bruxismo, bite dentale, bruxismo, bruxismo cause, bruxismo cause neurologiche, bruxismo come smettere, bruxismo conseguenze, bruxismo denti, bruxismo rimedi, bruxismo sintomi, disturbi ATM, disturbo del sonno, dolore alla mandibola, usura dentale Denti danneggiati dal bruxismo? Scopri come un bite personalizzato può ridurre i danni del digrignamento dei denti e migliorare la tua salute orale. Alcune persone chiudono con forza le arcate e digrignano i denti, spesso senza rendersene conto. Tale fenomeno, chiamato bruxismo, può manifestarsi durante il sonno oppure di giorno, a causa di fattori diversi, tra cui stress e ansia. In questo articolo, approfondiamo insieme i principali sintomi del bruxismo e vediamo uno specifico bite pensato appositamente per limitare il digrignamento dei denti. Cos’è il bruxismo? Il bruxismo è un’attività ripetitiva dei muscoli masticatori, che avviene spesso in maniera involontaria. Porta a stringere con forza i denti e a frizionare l’arcata superiore con quella inferiore. È necessario sottolineare che il bruxismo è un comportamento e non una patologia. Tutti tendono a serrare o digrignare lievemente i denti, con più o meno forza. Se l’attività è lieve fa parte dei naturali processi neurologici. Nel caso in cui vengano superati certi limiti di intensità, il comportamento deve essere tenuto sotto controllo, perché può costituire un rischio per la salute del paziente. Esistono due diverse forme di questo disturbo: bruxismo notturno, che si manifesta durante le ore di sonno. Il soggetto è quindi inconsapevole del suo comportamento; bruxismo diurno, che si presenta durante le ore di veglia e solitamente nei soggetti che soffrono anche di bruxismo notturno. Si verifica soprattutto se la persona è concentrata in azioni impegnative (come studio e lavoro). Quali sono le cause del bruxismo? Non sempre risulta facile identificare le cause di questo comportamento. Tale fenomeno è infatti prodotto da diversi fattori, quelli principalmente sono: psicologici (come stress, ansia, problematiche emotive o... --- - Categorie: Medicina Estetica Viso - Tag: estetica viso, medicina estetica, medicina estetica viso, trattamenti estetici, trattamenti estetici viso Esplora i principali trattamenti estetici al viso che puoi usufruire nel nostro Studio Dentistico per ritrovare l’unicità della tua bellezza. La medicina estetica nasce per correggere piccoli o grandi difetti estetici, aiutando le persone a stare bene con sé stesse e a sentirsi a proprio agio. I trattamenti estetici al viso rispettano la naturalezza del volto e l’armonia dei tratti. Mirano alla cura della pelle, oltre che alla correzione dei segni dell’età. In questo modo, non viene alterata la fisionomia del viso, facendo emergere la bellezza del paziente. In questo articolo, scopriamo insieme le ultime novità in ambito di medicina estetica e i principali trattamenti estetici che possono essere effettuati nello Studio Dentistico Bonetti. Medicina estetica del viso La moderna medicina estetica del viso si occupa di armonizzare i tratti del volto e rallentare i processi di invecchiamento della pelle, correggendo così le piccole imperfezioni cutanee. Vediamo ora gli ultimi aggiornamenti sui trattamenti estetici del viso che possono essere realizzati negli Studi Dentistici (a partire dal 2023). Con il DDL n. 714 - Decreto Bollette, il Senato ha approvato le modifiche all’art. 2 della legge 409/85 che consentono all'odontoiatra di esercitare le attività di medicina estetica non invasiva o mininvasiva al terzo superiore (dal vertice della fronte alla radice del naso), terzo medio (naso, guance e labbra) e terzo inferiore (zona sub-labiale e del mento) del viso, quindi sull’intero volto. La normativa prevede che, a partire da maggio 2023, l’odontoiatra sia a tutti i livelli un medico e, dopo aver acquisito le competenze necessarie, sia in grado di trattare gli inestetismi del viso. La medicina estetica, a differenza di quella... --- - Categorie: Igiene Orale e Prevenzione - Tag: GBT, igiene dentale professionale, igiene orale, igiene orale gbt, pulizia dei denti, tecnica GBT Scopri come la tecnica GBT migliora l’igiene orale professionale, eliminando la placca in modo efficace e delicato. Una regolare igiene orale quotidiana associata a sedute di igiene professionale permette di tenere sotto controllo il biofilm (o placca), migliorando così la propria salute orale. Noi dello Studio Bonetti utilizziamo la GBT, una nuova tecnologia orientata al paziente, indolore e non invasiva, che permette di rimuovere completamente la placca dentale, preservando la salute dei denti e delle gengive. In questo articolo scopriamo insieme di cosa si tratta e quali sono i vantaggi di questo trattamento. Cos’è il biofilm? Prima di parlare della GBT, desideriamo chiarire cos’è il biofilm e perchè è utile tenerlo sotto controllo. La placca dentale o biofilm è una sorta di pellicola composta da batteri che si crea sulla superficie dei denti. Rappresenta la principale causa della formazione di carie, infezioni parodontali, perdita di denti e gengivite. Inoltre, è difficilmente visibile ad occhio nudo. Cos’è la GBT? Una normale seduta di igiene dentale si concentra sulla rimozione del tartaro duro e delle macchie superficiali. Spesso, però, il biofilm si nasconde sotto le gengive e tra i denti. La GBT (Guided Biofilm Therapy, in italiano Terapia Guidata dal Biofilm) è un protocollo clinico innovativo utilizzato nell’igiene orale professionale. Nello specifico, viene utilizzato per la gestione del biofilm e la rimozione di macchie e tartaro, grazie all’utilizzo di apposite procedure e tecnologie all’avanguardia. La GBT permette di rivelare il biofilm, aiutando l’igienista a rimuoverlo completamente. In questo modo, si riescono ad individuare precocemente white spots (macchie bianche) e carie. Inoltre, la GBT riveste un ruolo importante nella prevenzione... --- - Categorie: Igiene Orale e Prevenzione - Tag: spazzolino, spazzolino bambini, spazzolino da denti, spazzolino elettrico, spazzolino manuale In questo articolo parliamo dello spazzolino da denti, come scegliere quello più adatto al tuo bambino e il corretto metodo di utilizzo. Lo sappiamo tutti, lo spazzolino da denti è il principale alleato contro le carie e l’indispensabile strumento per l'igiene orale quotidiana. Non tutti gli spazzolini sono uguali ed è importante sapere cosa guardare prima di scegliere. In questa breve guida cercheremo di focalizzarci sulle caratteristiche che deve avere un buon spazzolino così, la prossima volta che al supermercato ti troverai di fronte alla vastissima scelta colorata non avrai più dubbi. Faremo poi un focus su come scegliere lo spazzolino più adatto al tuo bambino e il corretto metodo di utilizzo. Spazzolino elettrico o manuale? Tutti desideriamo denti più bianchi, il dilemma però di molti, negli ultimi anni, è il passaggio dallo spazzolino manuale a quello elettrico. Chi si dichiara convinto della scelta e non tornerebbe più indietro e chi invece non nota alcuna differenza e passa da uno all'altro indistintamente. Partiamo subito con il dire che non sempre lo spazzolino elettrico è in assoluto la scelta migliore. Quello che va considerato prima di tutto è il modo in cui una persona si lava i denti. Si possono ottenere buoni risultati nell'igiene orale anche con quello manuale, ma d'altra parte è possibile nel tempo danneggiare le gengive ed erodere lo smalto a causa di movimenti errati o setole troppo dure. Uno spazzolino manuale utilizzato accuratamente non è da considerarsi peggiore di quello elettrico. L’utilizzo dello spazzolino elettrico è di aiuto soprattutto nel caso di persone inclini a non lavare i denti accuratamente o in modo distratto o sbadato. Generalmente questo tipo... --- - Categorie: Pedodonzia - Tag: dentista bambini, dentista dei bambini, dentista per bambini, medico dei bambini dentista, pedodontista, pedodonzia Il dentista per bambini si occupa della cura dei denti dall’età infantile fino all’adolescenza, svolgendo un’importante attività di prevenzione. La pedodonzia è la branca dell’odontoiatria che si occupa della cura dei denti dall’età infantile fino all’adolescenza. Oltre a trattare eventuali patologie, il “dentista per i bambini” (pedodontista) insegna, soprattutto ai pazienti più piccoli, le pratiche corrette per una buona igiene orale, svolgendo un’importante attività di prevenzione. Quando iniziare a portare il proprio figlio dal dentista? Sarebbe bene che la prima visita dal pedodontista avvenisse intorno ai tre anni, età in cui, tendenzialmente, l’eruzione dei denti da latte si è conclusa e possibili segni di malocclusione sono già visibili. Anche se non sono presenti particolari problematiche, è molto importante che il genitore accompagni il proprio bambino dal dentista fin dalla prima infanzia. Dare ai piccoli l’occasione di prendere gradualmente confidenza con le persone, con i luoghi e gli strumenti renderà infatti l’esperienza dal dentista qualcosa di familiare e, di conseguenza, meno spaventoso. Se invece si aspetta l’insorgere di una situazione “emergenziale”, come il mal di denti o la necessità di intervenire su una carie, il bambino assocerà il dentista ad una condizione di dolore fisico o a emozioni negative, provando un senso di paura. Cosa fa un dentista per bambini? Le prime visite dal dentista per bambini hanno – in assenza di problematiche specifiche – una finalità preventiva. Il pedodontista insegna ai piccoli pazienti a lavarsi i denti nel modo più corretto ed efficace, primo fondamentale segreto per una buona salute orale. Specialmente se trasmesse in modo stimolante e giocoso, queste buone pratiche verranno apprese velocemente dai bambini, che poi... --- - Categorie: Gnatologia, Ortodonzia - Tag: bite apparecchio dentale, bite bruxismo, bite dentale, bite dentale anti-russamento, bite dentale notturno, bite denti, bite denti a cosa serve, bite malocclusione In questo articolo ti offriamo una breve guida sulle diverse tipologie di bite dentale e i casi in cui è maggiormente utilizzato. Il bite dentale rappresenta una soluzione innovativa che permette di risolvere alcune problematiche del cavo orale, senza compromettere la natura del sorriso. In questo articolo desideriamo proporti una breve guida sulle diverse tipologie di bite dentale e i casi in cui è maggiormente utilizzato. Cos’è il bite dentale? Il bite dentale è un dispositivo ortodontico trasparente che ha la funzione di risolvere alcune problematiche che interessano l’apparato masticatorio, come il bruxismo e le malocclusioni, ma anche i disturbi del sonno come il russamento e le apnee notturne. Inoltre, è spesso utilizzato al termine del percorso di ortodonzia per la sua funzione contenitiva: in questo caso viene chiamato contenzione (o reatiner). Il bite ha l’obiettivo di correggere la posizione della mandibola, senza intervenire in modo aggressivo e permanente sulle arcate dentali. Questa mascherina trasparente è realizzata su misura dallo gnatologo, in collaborazione con l’odontotecnico, dopo aver valutato il singolo caso e aver preso le impronte dentali del paziente. A cosa serve il bite dentale? Esistono numerosi tipi di bite dentali, che cambiano in base alla problematica da risolvere. Qui di seguito trovi i principali casi in cui viene utilizzato: Bite per il bruxismo Il bruxismo è l’abitudine che porta a serrare con forza la mandibola e a digrignare involontariamente i denti. Tale condizione si verifica solitamente durante il sonno causando dolori alla testa e alla mandibola. Continui e prolungati sfregamenti possono provocare dei danni rilevanti alla struttura dei denti, che possono scheggiarsi e diventare più sensibili a causa della perdita dello... --- - Categorie: Ortodonzia - Tag: apparecchio dentale invisibile, apparecchio denti invisibile, apparecchio invisibile, apparecchio trasparente, ortodonzia invisibile L'apparecchio invisibile è una soluzione moderna e trasparente per risolvere numerosi difetti ai denti. In questo articolo puoi scoprirne tutti i vantaggi. Il sorriso è spesso la prima cosa che le persone notano quando ci incontrano. Sentirsi a proprio agio nella vita quotidiana, è ciò che noi tutti desideriamo, anche quando sorridiamo. L’ortodonzia invisibile offre il vantaggio di allineare i denti attraverso l’utilizzo di un apparecchio trasparente, che permette di risolvere le problematiche dentali, senza creare troppi fastidi. In questo articolo scopriamo insieme come funziona l’apparecchio invisibile, a chi è indicato e quali sono i vantaggi del suo utilizzo. Apparecchio trasparente: che cos’è? L’apparecchio invisibile è una mascherina trasparente, mobile e sottile che viene indossata sulle arcate dentali. Inoltre, è progettato su misura per allineare i denti storti, andando a correggere disallineamenti lievi e moderati. Svolge la stessa funzione dell’apparecchio fisso, ma risulta essere meno invasivo dal punto di vista estetico e funzionale. Attraverso questo trattamento, i denti sono riportati nella giusta posizione lentamente, imprimendo forze leggere e costanti, permettendo quindi al paziente di non sentire dolore. Infatti, il movimento avviene in modo graduale, dando la possibilità ai denti di allinearsi, con il giusto tempo. Chi può mettere l’apparecchio invisibile? Gli allineatori sono dispositivi adatti a tutte le fasce d’età, con specifiche indicazioni anche per i pazienti più piccoli. Per determinare la possibilità di utilizzare l’apparecchio invisibile, è necessario rivolgersi al proprio dentista di fiducia. Noi dello Studio Bonetti diamo molta importanza alla prima visita, in cui analizziamo in modo approfondito la situazione del paziente, dedicandogli il giusto tempo, per definire insieme a lui il percorso più adatto, in base ai risultati... --- - Categorie: Protesi - Tag: corona dentale, corone dentali, protesi dentale, protesi fisse Le corone dentali sono la soluzione ideale per proteggere i denti danneggiati e l'estetica del sorriso. Scopri di che cosa si tratta in questo articolo. Le corone dentali rappresentano la soluzione ideale per proteggere la salute dei denti e l'estetica del sorriso. Si tratta di protesi fisse che vengono utilizzate per riparare e proteggere i denti danneggiati. In questo articolo, esploreremo insieme che cosa sono le corone dentali, quando sono necessarie e quali sono i vantaggi del loro utilizzo. Corone dentali: cosa sono? Se un dente naturale viene danneggiato, per esempio, a causa di un trauma o di una carie, in certi casi un’otturazione o un intarsio dentale non bastano. In queste circostanze, però, è possibile usare le corone dentali, che vanno a ricoprire il dente lesionato come una sorta di cappello protettivo. La corona dentale permette così di ripristinare l’aspetto originale del dente, ristabilendo la sua funzionalità e la sua estetica. Prima di poter applicare una corona è necessario però verificare che ci sia una radice stabile e delle gengive in buona salute. Qual è il materiale migliore per le corone dentali Le corone dentali possono essere realizzate con diversi materiali, ciascuno con le sue caratteristiche specifiche. Tra quelli più utilizzati troviamo: Le corone in ceramica, che possono essere realizzate con diverse tonalità di bianco per integrarsi perfettamente con i denti naturali. Esistono vari tipi di ceramica, alcuni più adatti ad elevate esigenze estetiche, altri più indicati a necessità funzionali. Le corone in zirconio (o ossido di zirconio, che è un metallo bianco), alla vista sono molto simili alla ceramica ed è una delle tecniche più utilizzate negli ultimi anni. Questo materiale è infatti... --- - Categorie: Odontoiatria Estetica - Tag: faccette dentali, faccette dentali cosa sono, faccette dentali quando metterle, faccette dentali svantaggi, faccette dentali vantaggi, quanto tempo durano faccette dentali Le faccette dentali sono un metodo innovativo per correggere i difetti estetici dei denti e migliorare così il sorriso. Le faccette dentali sono delle sottilissime placchette che vengono posizionate sulla superficie esterna del dente, aiutando così a risolvere i problemi estetici e funzionali del sorriso. In questo articolo scopriamo insieme come funzionano le faccette dentali, uno dei metodi più utilizzati per correggere la forma e il colore dei denti. Che cosa sono le faccette dentali? Le faccette dentali (in inglese veneers, che in italiano significa rivestimenti esterni) costituiscono un trattamento non invasivo e indolore, utile a migliorare la forma, la lunghezza e la posizione dei denti. Comprese nella categoria dell’odontoiatria estetica, le faccette sono delle protesi molto sottili che vanno applicate sulla superficie visibile dei denti. Le faccette dentali più comuni sono realizzate in ceramica e hanno una maggior durata rispetto a quelle in composito. Inoltre, le faccette in composito si distinguono da quelle in ceramica per la loro elasticità, che consente di ripararle più facilmente in caso di traumi. Vantaggi dell’applicazione delle faccette Le faccette dentali, riescono a correggere i difetti del sorriso in modo veloce, grazie alla loro rapida applicazione. Le faccette migliorano quindi la forma, la dimensione e la posizione dei denti. Inoltre, sono una soluzione per ridurre eventuali spazi antiestetici presenti tra un dente e l’altro. Le faccette dentali possono essere utilizzate anche per migliorare il colore naturale dei denti, eliminando così eventuali discromie. Come vengono applicate le faccette dentali L’applicazione delle faccette è realizzata dall’odontoiatra e prevede una serie di step successivi: Nella prima seduta vengono fatte le radiografie e le impronte preliminari che... --- - Categorie: Parodontite - Tag: cura della parodontite, curare parodontite, parodontite, piorrea, rimedi parodontite, rimedi piorrea, sintomi parodontite, sintomi piorrea Cos’è la parodontite, quali sono i sintomi, le cause e le possibili cure? Scopriamolo insieme in questo articolo. La parodontite, chiamata anche malattia parodontale o “piorrea”, è una malattia infettiva di origine battericache coinvolge quei tessuti che hanno lo scopo di sostenere il dente nella sua sede naturale, all'interno del cavo orale. In questo articolo scopriremo insieme che cos’è la parodontite, quali sono i sintomi, le sue cause e le possibili cure. Che cos’è la parodontite? La parodontite è una malattia molto diffusa in Italia e in tutto il mondo (circa il 60% della popolazione ne soffre) ed è la prima causa di perdita dei denti. È quindi una condizione infiammatoria che colpisce in prevalenza gli adulti (over 35), con un livello di intensità che può variare notevolmente in base al caso specifico. L’infiammazione inizia a colpire il tessuto intorno al dente, inclusa la gengiva, poi vengono danneggiati i tessuti più profondi, come il legamento parodontale, fino ad arrivare all’osso alveolare. In questo modo, si giunge progressivamente alla mobilità del dente e successivamente alla sua perdita definitiva. Le cause e i fattori di rischio della parodontite La parodontite è causata dall’infiammazione della gengiva (gengivite) e dall’accumulo prolungato di placca e tartaro. La placca è come una pellicola di batteri che si accumula sui denti. Se non viene rimossa mediante una corretta igiene orale, può causare l’infiammazione delle gengive e l’insorgenza della patologia parodontale. Per questo è importante l’utilizzo quotidiano dello spazzolino e del filo interdentale. Esistono però alcuni fattori di rischio che possono favorire la malattia parodontale: Scarsa igiene orale. Alimentazione e uno stile di vita sedentario. Tabagismo,... --- - Categorie: Odontoiatria Estetica - Tag: sbiancamento dentale, sbiancamento dentale a castelnuovo del garda, sbiancamento domiciliare Lo sbiancamento domiciliare è il percorso per il sorriso che desideri e puoi farlo in autonomia, grazie a mascherine su misura e al gel sbiancante. Molto spesso i nostri denti si rovinano e perdono il loro colore naturale. Lo sbiancamento dentale è un trattamento che ha lo scopo di migliorare la colorazione dei denti, rendendoli così più bianchi e luminosi. Ci sono però diversi metodi per lo sbiancamento dentale. Oggi vi parliamo di quello che si può eseguire in semplicità e a casa, con la supervisione del dentista o dell’igienista dentale. In questo articolo parliamo dunque dello sbiancamento domiciliare con mascherine, che è uno dei metodi migliori per sbiancare i denti in modo completo e con un effetto duraturo nel tempo. Lo sbiancamento domiciliare è infatti una tecnica che agisce sul colore intrinseco dei denti senza però rovinarli (è importante quindi seguire sempre le indicazioni del dentista o dell’igienista). Come funziona lo sbiancamento domiciliare Lo sbiancamento domiciliare prevede l’utilizzo di un gel sbiancante che viene applicato su delle mascherine personalizzate. Il gel è composto da perossido di idrogeno o di carbammide, che sono i due principi attivi con cui è possibile disgregare le molecole dei pigmenti che rovinano la naturale colorazione dei nostri denti. Ecco dunque come funziona il trattamento di sbiancamento domiciliare. 1) Valutazione del caso Prima di iniziare il trattamento, è importante fare una visita per verificare che ci siano le condizioni necessarie per iniziare lo sbiancamento domiciliare. In quest’occasione il nostro team dedica il giusto tempo all’ascolto dei bisogni del paziente. Per noi dello Studio Bonetti il tempo è un elemento fondamentale, si tratta infatti di costruire insieme il percorso che porterà... --- - Categorie: Odontoiatria Estetica - Tag: sbiancamento dentale, sbiancamento dentale a castelnuovo del garda, sbiancamento denti, sbiancamento denti castelnuovo del garda, sbiancamento professionale Sbiancamento dentale a Castelnuovo del Garda: sicuro di sapere tutto su questo trattamento? In questo articolo ne parliamo: leggilo tutto! Lo sbiancamento dentale ha l'obiettivo di migliorare il colore dei denti, rendendoli così più bianchi e luminosi. Ne parliamo più nel dettaglio in questo articolo. Sbiancamento dentale: cos'è e a cosa serve? Quando parliamo di sbiancamento dentale facciamo riferimento a un trattamento di odontoiatria estetica molto richiesto. Esattamente, a cosa serve? Solitamente, i nostri pazienti svolgono questo trattamento per far tornare i propri denti bianchi e lucenti. In questo modo si risolve il problema dell'ingiallimento dei denti causato principalmente da sostanze che rovinano in modo determinante lo smalto dentale, come alcolici e tabacco. Le discromie dentali Generalmente, come sopra citato, si svolge lo sbiancamento dentale per contrastare l'ingiallimento dei denti. Ma cosa sono le discromie dentali? Sono tutte le alterazioni di colore presenti nei nostri denti. Principalmente si suddividono in due gruppi: esistono le discromie estrinseche e intrinseche. Estrinseche: sono quelle presenti solo nella superficie del dente. Intrinseche: sono quelle che compaiono nelle microfessure dello smalto dentale e appena sotto quest'ultimo. Attenzione: non confondere lo sbiancamento dentale con l'igiene dentale! Sono delle tecniche completamente diverse che hanno scopi e funzioni differenti. Sbiancamento dentale a Castelnuovo del Garda: come funziona? Questo trattamento si svolge in Studio, in un modo ben preciso: avviene attraverso l'applicazione sui denti di una sostanza che penetra nello smalto dentale rilasciando radicali liberi che frantumano le molecole nocive per i denti. Tutto questo fa tornare i denti bianchi e lucenti! Un'ottima alternativa è lo sbiancamento domiciliare con mascherine, che si può eseguire in semplicità e a casa,... --- - Categorie: Implantologia - Tag: carico immediato, implantologia, implantologia a carico immediato, protesi fisse, vantaggi implantologia a carico immediato Conosci i vantaggi dell’implantologia a carico immediato? Leggi questo articolo per conoscerli tutti. Se ti senti a disagio per il tuo sorriso a causa di denti mancanti o danneggiati, potresti pensare che l'unica soluzione sia un lungo e complicato percorso dentistico. Grazie ai progressi dell'odontoiatria moderna, l'implantologia a carico immediato offre un'ottima alternativa per ottenere denti stabili e funzionali in 24-48 ore. Ma quali sono i vantaggi di questa nuova tecnica? E quali sono le differenze rispetto ai tradizionali impianti dentali? Cos'è l'implantologia a carico immediato Si tratta di una moderna tecnica d'implantologia che permette di inserire uno o più impianti dentali in poco tempo (24-48 ore). Tutto questo senza protesi mobile, mantenendo una protesi fissa. In questo modo, il paziente può godere di un'ottima estetica e di un bel sorriso fin da subito, nell'immediato. Vantaggi dell'implantologia a carico immediato I vantaggi di questo trattamento sono diversi, qui di seguito elenchiamo i principali e i più importanti: Grazie al carico immediato si può tornare fin da subito a mangiare, la funzione masticatoria infatti si riprende immediatamente senza alcun problema. Nessun disagio o difficoltà nelle relazioni sociali: questo significa che, al contrario delle protesi mobili che risultano scomode e disagianti, il carico immediato offre la reale possibilità di riprendere la propria routine fin da subito. L'intervento dura poche ore e il paziente che lo affronta può godere di un sorriso esteticamente bello in pochissimo tempo. Come funziona l'intervento? Fondamentalmente si sviluppa in due momenti diversi: Nella prima fase vengono fissate le protesi fisse ma provvisorie. Queste protesi danno la possibilità al paziente di riprendere... --- --- ## Team --- ## Servizi ---